Himalaya

Viaggio in Ladakh – Trekking e Cultura

Viaggio in Ladakh – Trekking e Cultura 2000 1333 Sonia Sgarella

Non avete ancora niente in programma per il prossimo agosto? Se volete noi vi portiamo in Ladakh! Un viaggio spettacolare, un mix tra trekking e cultura in uno degli ambienti più suggestivi e surreali del mondo, un vero paradiso in terra!

Il programma è pronto! Per riceverlo scrivete una mail a info@trek-mi.com o su Whatsapp al +393495735930!

Nel frattempo vi invito a leggere l’articolo Viaggio in Ladakh: benvenuti in paradiso per incominciare a sognare la meta!

Il viaggio, organizzato da tour operator regolarmente abilitato e con esperienza pluriennale verrà accompagnato da Sonia Sgarella in qualità di Accompagnatore di Media Montagna ed esperta culturale, conoscitrice del territorio e dell’itinerario in questione.

Campo Base Everest

Campo Base Everest 2708 920 Sonia Sgarella

Viaggiatori, sognatori, amanti del trekking e delle imprese audaci, sentite un po’ quel che ho da dirvi: in ottobre si ritorna in Nepal e questa volta si punta più in alto! La nostra meta? Il Campo Base Everest!

Chomolungma o Sagarmatha, la “Madre Dea della Terra” è lì che vi aspetta per una di quelle esperienze intense che vi ricorderete per tutta la vita!

Il programma è già pronto. Stiamo solo aspettando le riconferme dei voli e delle rispettive quote per darvi tutti i dettagli precisi. Per riceverlo in anteprima scrivete una mail a info@trek-mi.com o su Whatsapp al +393495735930!

Il viaggio, organizzato da tour operator regolarmente abilitato e con esperienza pluriennale verrà accompagnato da Sonia Sgarella in qualità di Accompagnatore di Media Montagna ed esperta culturale, conoscitrice del territorio e dell’itinerario in questione.

India - Sikkim - Pelling

Viaggio in Sikkim: dalle prime spedizioni himalayane ad oggi

Viaggio in Sikkim: dalle prime spedizioni himalayane ad oggi 1024 682 Sonia Sgarella

Chi di voi saprebbe dirmi, ad occhi chiusi e senza pensarci troppo, dove si trova il Sikkim? Appassionati di montagna, di alpinismo e soprattutto di Himalaismo, questa è la vostra occasione per ripercorrere in pochi minuti una storia che durò degli anni; una storia fatta di dedizione, quasi devozione e di passione ai limiti della ragione; una storia affascinante – la definirono una pseudo favola d’amore – che costò però la vita – e se lo ricordano forse meglio gli inglesi – a due leggendari esploratori, George Mallory e Andrew Irvine, i precursori di quella che trent’anni dopo si sarebbe trasformata in una vera e propria guerra delle bandiere per la conquista delle vette più alte del pianeta.

Va da sé ricordare che nel gennaio del 1921, quando l’allora presidente della Royal Geographical Society di Londra, Francis Younghusband, comunicò ufficialmente che intendeva inviare una spedizione all’Everest, il versante nepalese non costituiva un’opzione accessibile. Uno degli ultimi “regni proibiti”- è così che veniva chiamata la monarchia assoluta nepalese – che non permetteva a nessuno di entrare. Restrizioni che il governo inglese – di stanza in India – aveva preso l’accordo di rispettare.

I preparativi a Kathmandu e la risalita della Valle del Khumbu sono quindi storia moderna, per non parlare ovviamente dell’aeroporto di Lukla che risale sì e no all’altro ieri. Per la cronaca, fu solo nel 1951 che il governo nepalese decise di aprire le sue frontiere al mondo esterno e, con questo, anche di rendere accessibili i versanti delle sue montagne imperiose. Da quel momento divennero disponibili all’attacco da parte di tutte quelle spedizioni che ancora sognavano di raggiungerne per prime le vette.

Leggi anche Trekking al Campo Base Everest: tutto quello che c’è da sapere

E nonostante i primi tentativi, tra tutte quelle montagne inviolate rimaneva ancora lei, l’Everest, conosciuta localmente con il nome di Sagarmatha. Purtroppo per Mallory ed Irvine, seppur l’ipotesi rimanga ancora un’opzione, non è stato ad oggi possibile dimostrare che furono proprio loro, per primi, a raggiungerne la sommità, perdendo la vita in fase di discesa. Pensate, il corpo di Mallory venne ritrovato da una spedizione recatasi sull’Everest appositamente a quello scopo, soltanto nel 1999, a quota 8.200 metri. Erano passati 75 anni dalla sua morte.

Ma dunque – e qui per concludere arriviamo al punto – se il Nepal non era accessibile ai tempi delle prime puntate all’Everest (1921,1922 e 1924), da dove si passava? Dai porti delle coste indiane al Tibet la strada era ben lunga, il treno arrivava giusto ai primi baluardi delle montagne ed è proprio qui che le cronache del tempo ci raccontano di un altro antico regno chiamato Sikkim – oggi un piccolo e remoto angolo d’India – che costituiva l’unica via di accesso possibile alle terre aride dell’altopiano tibetano. Mallory lo descriveva come una giungla e ne decantava le valli fiorite, tappezzate di rododendri dai mille colori, da orchidee e da altri fiori mai visti prima.

 Darjeeling - Rhododendron

In treno si arrivava a Darjeeling – che io continuo a sostenere essere una delle cittadine più affascinanti di tutta l’India – ed era da lì che partivano quindi le carovane di uomini e animali da soma cariche di viveri e materiali per le spedizioni. Si proseguiva quindi a piedi per Gangtok – oggi la piccola capitale del Sikkim – e da lì verso i passi orientali del Jelep La e del Nothu La, ai confini col Tibet, per quindi  incominciare la lunga marcia verso le pendici di quella montagna tanto bramata. Il viaggio durava all’incirca quattro o cinque settimane, che si sommavano quindi ad un mese di traversata via mare. Facile oggi per noi sentirci esploratori vero?

Leggi anche Il Treno per Darjeeling

A distanza di cent’anni sarebbe un miracolo se il Sikkim non fosse cambiato. Alcuni dei sentieri ovviamente sono diventate strade, i distretti meridionali si sono alquanto urbanizzati e anche la fede, per lo più buddhista, sta subendo i contraccolpi di quel consumismo sfrenato che piano piano raggiunge anche i luoghi più remoti del pianeta.

Ma il Sikkim continua comunque ad affascinare: il 35% del paese è occupato dal Parco Nazionale del Kangchenjunga, la terza montagna più alta del mondo (8.586 m.). Immaginate quando nel 1899 Vittorio Sella ne effettuò il primo periplo, scattando delle foto emblematiche che furono documenti fondamentali per  un primo – purtroppo fallito – tentativo alla vetta del 1905, a cui partecipò anche il giovane Rigo de Righi.

Kangchenjunga

I rododendri e tantissime altre specie di flora continuano a sbocciare nei mesi di aprile e maggio e a trasformarne le valli – tra cui quella di Yumthang – in un tappeto colorato di fiori; i distretti nord e ovest del paese, punteggiati di laghi color cobalto, rimangono ancora meta prediletta per gli amanti del trekking mentre i monasteri perpetuano la loro attività di custodi della fede e continuano ad incantare per la pace che trasmettono. E’ inoltre curioso sapere che il Sikkim, uno tra gli stati meno indiani dell’India (l’altro è il Ladakh), è il primo ad avere adottato una politica agricola al 100% biologica.

India - Sikkim - Pelling - Pemayangtse Monastery

Se dunque vi fosse venuta voglia di prendere e partire, che cosa fare oggi in Sikkim? Che cosa è rimasto da vedere e come arrivare? Ve lo racconto qui di seguito…

1. Come arrivare, permessi e spostamenti

Per viaggiare in Sikkim è necessario munirsi di un permesso speciale da allegare al visto indiano facendone richiesta presso Ambasciate, Consolati e Missioni indiane in Italia, oppure, direttamente in India presso il Sikkim Tourism Office di Delhi e Calcutta o presso il District Magistrates Office di Darjeeling e Siliguri. La procedura in India è immediata (in Italia segue i tempi di rilascio del visto) e non comporta nessun costo aggiuntivo. Il permesso ha una durata di 30 giorni. Per la richiesta è necessario presentare due foto tessera, copia del passaporto e del visto indiano.

Non essendoci ferrovie che collegano il Sikkim al resto dell’India, l’unico modo per varcarne i confini è con autobus o – opzione più pratica e consigliata – con jeep. L’aeroporto più vicino è quello di Bagdogra mentre le stazioni dei treni di riferimento sono quelli di Siliguri e New Jalpaiguri, tutte e tre le strutture situate nello stato confinante del Bengala, rispettivamente a 123, 114 e 125 km di distanza da Gangtok. Le jeep condivise le si trova presso l’SNT Bus Stand di Siliguri e la corsa per Gangtok (circa 4 ore) ha un costo di 250 Rupie. Le jeep partono quando si riempiono.

Anche all’interno dello stesso Sikkim, per visitare le zone più remote, ovvero quelle che si estendono verso i confini della nazione, nonché per tutto il comparto trekking, non solo è necessario ottenere un Protected Area Permit rilasciato dal Department of Tourism di Gangtok, ma è anche obbligatoria l’organizzazione tramite agenzia registrata. I trekking inoltre sono consentiti solo per gruppi di minimo due persone.

2. Gangtok e dintorni: cosa vedere

Gangtok, situata a circa 1.600 metri, è la capitale del piccolo stato del Sikkim e, in quanto tale, anche la cittadina attorno alla quale ruota il grosso della vita culturale e turistica del paese. Come tutte le stazioni climatiche indiane, si sviluppa su più livelli ma il fulcro delle attività commerciali e nonché la zona di passeggio preferita sia dai locali che dai turisti, è la pedonale MG Road, inconfondibile per la tinta degli edifici che la costeggiano, tutti color verdino.

India - Sikkim - Gangtok

Nei dintorni del centro cittadino, esattamente nel quartiere Deorali e nei pressi della discutibilmente pittoresca cabinovia, merita sicuramente una visita il Namgyal Institute of Tibetology, istituito nel 1958 e ad oggi uno dei principali centri di ricerca e studio della cultura tibetana in tutte le sue declinazioni. All’interno del museo è custodita una piccola ma interessante ed esplicativa collezione di artefatti e oggettistica rituale buddhista e lo stesso edificio costituisce inoltre un esempio ben conservato di architettura del Sikkim. Il costo del biglietto è di 20 Rupie.  Aperto dalle 10 alle 16, chiuso la domenica.

India - Sikkim - Gangtok

Da Deorali, con una corsa in taxi condiviso di circa mezz’ora, è possibile poi raggiungere il Monastero di Rumtek (se il taxi è diretto a Ranipool fatevi lasciare lungo la National Highway al bivio per Rumtek – all’altezza del Myfair Spa Resort – e cambiate mezzo), il più grande e importate di tutto il Sikkim, appartenente alla setta dei Karma Kagyu, i cosiddetti “berretti neri” del buddhismo tibetano. Il monastero venne originariamente fondato nella seconda metà del XVIII secolo per opera del IX Karmapa (” abate”), abbandonato poi per un certo periodo e quindi rimesso in splendore nel 1959 dal XVI Karmapa qui rifugiatosi in esilio dal Tibet.

India - Sikkim - Monastero di Rumtek

In quanto a punti panoramici, il migliore da cui godere di ottime viste sulla valle, è certamente il Ganesh Tok, un piccolo tempio dedicato alla divinità induista con la testa d’elefante, a sei chilometri dalla MG Road e sito accanto all’ingresso dell’Himalyan Zoological Park, all’interno del quale potrete ammirare il piccolo Panda Rosso, l’animale nazionale del Sikkim. Per arrivarci potete prendere un taxi al costo di un centinaio di Rupie solo andata, oppure farvi una bella camminata passando dall’Enchey Monastery.

India - Darjeeling - Red Panda

Il mio consiglio sul dove dormire a Gangtok è il Zero to One Stay Khandroling, purchè si tratti di una stanza con vista Kangchenjunga, mentre per quanto riguarda il mangiare ottimo è il ristorante di cucina indiana Apna Dhaba (dalla MG Road, venendo dal Tourist Office, prendete il vicoletto a destra all’altezza del mezzo busto di Gandhi) e Taste of Tibet, sempre sulla strada pedonale. I bancomat SBI sono i migliori per prelevare e rilasciano al massimo 10.000 Rupie.

3. Trekking!

Metto il trekking subito dopo Gangtok e prima delle altre destinazioni per il semplice motivo che, qualora doveste optare per uno dei vari itinerari percorribili a piedi nel paese, è probabile che ne tornereste talmente appagati e stanchi, da non voler esplorare nient’altro. Parola d’ordine, di nuovo, Kangchenjunga! Nel distretto occidentale del Sikkim gli amanti dei trekking di più giorni – stiamo parlando anche di dieci – troveranno pane per i loro denti. Attenzione però, sappiate che qui non si parla assolutamente di lodge e tea houses come è invece il caso del Nepal: in Sikkim si va in tenda ed è quindi importante scegliere il momento giusto e augurarsi che il tempo regga! Le stagioni consigliate sono quella primaverile (da marzo a maggio) e quella autunnale (da settembre a novembre).

Leggi anche Trekking in Nepal: tutto quello che c’è da sapere

Kangchenjunga

Tra i trekking più gettonati vi è sicuramente il Goecha La Trek, che raggiunge i quasi 5.000 metri del passo Goecha La, ai piedi del Kangchenjunga o la versione un po’ più bassa dello Dzongri Trek, che raggiunge circa i 4.000; nel nord-est del paese un’altra possibilità è invece l’ancora più lungo Green Lake Trek. Un’opzione diversa, che si discosta da questi tre sia in termini di difficoltà e durata che di interesse paesaggistico è il mini trekking di due giorni al Barsey Rhododendron Sanctuary, ai confini sud occidentali dello stato, da scegliere ovviamente nella stagione delle fioriture.

4. Valle dello Yumthang: il paradiso dei fiori

Ebbene ragazzi io la valle me la sono saltata a piè pari e questo per tre motivi fondamentali: perché ero reduce da un trekking al Campo Base Everest di due settimane e di valli ne avevo viste certamente abbastanza, perché a livello di salute stavo ancora riprendendomi da vari malanni e perché a novembre è sicuro che di fioriture ne avrei viste ben poche. Detto questo, le foto scattate nei mesi di aprile e maggio dei rododendri in fiore sono a dir poco spettacolari, così come quelle scattate a giugno dei pendii verdi completamente coperti di fiori dai mille colori e dunque, se mi trovassi da quelle parti nella stagione giusta, di certo non ci penserei due volte ad organizzare una visita. La valle può essere raggiunta in jeep con un tour di 2 notti e 3 giorni, pernottando a Lachung.

5. Pelling e dintorni: cosa vedere

Il piccolo borgo di Pelling, situato nel distretto del Sikkim Occidentale con capoluogo a Gyalzing, è il punto più vicino da cui poter ammirare il Kangchenjunga, salvo l’opzione trekking di cui abbiamo parlato prima. Da Gangtok vi servirà prima salire a bordo di una jeep per Gyalzing (250 Rupie) e da lì su un taxi condiviso per Pelling (50 Rupie per 4 persone). Mettete in conto circa 3 ore.

India - Sikkim - Pelling

Tra le attrattive della zona vi sono il Monastero di Pemayangtse, 2 km prima di Pelling lungo la strada principale e il Sanga Choeling Monastery, all’altro estremo del villaggio, con accanto la statua gigante di Chenrezig e la passerella trasparente con vista Kangchenjunga. Queste ultime, la pataccate del secolo, sono state inaugurate a novembre del 2018, mentre i due monasteri risalgono al XVIII secolo. Entrambi possono essere raggiunti a piedi rispettivamente in 20  e 40 minuti. Il secondo percorso, quello verso la statua gigante è quasi tutto in salita. I biglietti d’ingresso costano 50 Rupie l’uno.

India - Sikkim - Pelling

Per quanto riguarda il pernottamento l’Hotel Garuda è sicuramente l’opzione migliore, situato accanto alla fermata dei taxi e con vista Kangchenjunga. I pasti li potrete consumare direttamente nella struttura anche perché il paesello non offre molto altro.

Capodanno Nepalese: quando si festeggia, come e perché

Capodanno Nepalese: quando si festeggia, come e perché 1024 682 Sonia Sgarella

Ma quanti Capodanni si festeggiano in Nepal? Una bella domanda e che richiede un’approfondita risposta!

Chi segue questa pagina sa benissimo quanti anni di studio e viaggi io abbia dedicato ad India e Nepal – due paesi le cui tradizioni sono strettamente collegate – e chi, come me, ha provato ad avvicinarsi a queste culture, a districarsi in quegli elaborati labirinti di miti e leggende, credo sia anche cosciente di quanto le loro storie siano estremamente complicate.

Ed è proprio per questo, per la numerosità di credenze che da queste vicissitudini storico/leggendarie si sono generate e, nel caso del Nepal oltretutto per la ricchezza etnica, che nasce forse una sana confusione, la nostra difficoltà di comprensione e, di conseguenza, la necessità di dedicarci del tempo.

Se nel mio caso comunque ci sono voluti ad oggi 11 anni per trovarmi comunque ancora mezza persa in quel mare di strambe nozioni, per voi, non vi preoccupate, ci vorrà giusto qualche minuto!

Ebbene oggi, 13 aprile 2020, in Nepal si festeggia – purtroppo anche per loro in modalità quarantena – uno degli svariati Capodanni e, il motivo per cui ve ne parlo in modo particolare, è che si tratta, tra tutti, di quello più importante, il vero Capodanno nepalese,  il più sentito dalla popolazione e nonché quello ufficiale.

Si festeggia quindi oggi in tutto il Nepal, come simbolo di unione delle oltre 60 etnie che lo abitano, il Navavarsha (“anno nuovo”), ovvero l’inizio dell’anno 2077. Proverò qui a spiegarvi meglio il perché e il per come di questa ricorrenza rispondendo ad alcune semplici domande, tra cui:

1. Com’è organizzato esattamente il calendario nepalese?

2. A cosa corrisponde l’inizio del calendario nepalese?

3. Come si festeggia il Capodanno nepalese?

4. Quali altri Capodanni si festeggiano in Nepal?


1. Com’è organizzato esattamente il calendario nepalese?

Si chiama Vikram Samvat (talvolta Bikram Sambat) e venne adottato ufficialmente nel 1903 dall’allora Primo Ministro Chandra Shamsher Jang Bahadur Rana in sostituzione del precedente calendario, utilizzato fino a quel momento dall’etnia dei Newa, stanziati per lo più nella valle di Kathmandu.

Si tratta di un calendario lunisolare, che prevede dei cicli di 12 mesi, ognuno dei quali diviso in due fasi lunari: una metà detta “luminosa” – di luna crescente, ovvero da novilunio a plenilunio – e una metà detta “oscura” – di luna calante, da plenilunio a novilunio.

L’inizio dell’ “Era nepalese” è strettamente legata – come vedremo nella prossima risposta – alla tradizione induista e viene fatta risalire al 56 a.C., anno a partire dal quale vengono quindi calcolati i mesi e gli anni del calendario. L’anno ha inizio solitamente verso la metà di aprile e corrisponde al passaggio dal mese di Chaitra a quello di Baisakha. I mesi del calendario nepalese hanno una durata variabile da 29 a 32 giorni.

2. A cosa corrisponde l’inizio del calendario nepalese?

L’anno zero, definito nel 56 a.C., trova origine in una leggendaria vittoria militare portata a compimento da un altrettanto mitico sovrano, detto Vikramaditya  – da cui il nome del calendario Vikram Samvat.

La parola Vikram, di origine sanscrita, significa “coraggio”, Aditya invece “il dio del sole”. Il “Sole coraggioso” fu un appellativo usato ripetutamente nella storia del subcontinente indiano da vari sovrani ed è proprio da questa diffusione del termine che nacquero, nel corso dei secoli, diverse leggende attorno ad una figura di cui a livello storico si conosce certamente meno.

Una figura composita dunque, Vikramaditya, forse il frutto di una graduale mescolanza di leggende supportate da varie scuole di pensiero, ma, se proprio si vuole cercare una corrispondenza sul piano temporale con un sovrano che visse effettivamente nel I secolo a.C., è probabile che il primo Vikramaditya fu un sovrano della dinastia Malwa (anche Malava) che governò nell’India Centrale dall’oltremodo spiritualmente importante città di Ujjain, oggi sita nello stato del Madhya Pradesh. Un sovrano che sconfisse – in una battaglia appunto – probabilmente gli invasori Shaka.

Ujjain

3. Come si festeggia il Capodanno nepalese?

I festeggiamenti del Capodanno nepalese prevedono, come nel caso di tutte le altre ricorrenze, la frequentazione dei templi principali ma anche riunioni famigliari e picnic all’aria aperta. E’ tuttavia nella splendida cornice della città di Bhaktapur che si svolge la parata più imponente, il Bisket Jatra, un festival della durata di più giorni che vede i fedeli trainare dei carri giganti per le strade e piazze della città.

Bhaktapur

A bordo di queste imperiose portantine vengono venerate le immagini sacre di Lord Bhairava e della Dea Bhadrakali, manifestazioni terrifiche rispettivamente di Shiva e della sua consorte Parvati.

Assolutamente imperdibile in una viaggio in Nepal è la visita di questa meravigliosa cittadina e per saperne di più leggete l’articolo What to do (cosa fare) a Kathmandu e dintorni

4. Quali altri Capodanni si festeggiano in Nepal?

I Capodanni che si festeggiano in Nepal come abbiamo detto sono svariati e qui vi presento quelli che dopo il Navavarsha risultano essere i principali, ognuno dei quali legato ad un diverso calendario:

Capodanno Indiano

E’ probabile che molti di voi abbiano sentito parlare del Diwali (anche Deepavali), la famosa “festa delle luci” che si svolge ogni anno, sia in Nepal che in India, nei mesi di ottobre/novembre, in onore della Dea Lakshmi, consorte di Vishnu.

Per saperne di più leggi anche Diwali, il festival che illumina l’India

Diwali è ufficialmente il Capodanno che fa riferimento al calendario nazionale indiano, il cosiddetto Shalivahana Samvat, fatto partire nel 78 d.C, anno corrispondente all’inizio dell’ “Era Shaka” – che segue l’ “Era Vikram”.

Il calendario indiano, anch’esso lunisolare, fa cominciare l’anno con il mese di Kartika (ottobre/novembre) e inverte, rispetto al calendario nepalese, le fasi di luna crescente e luna calante: mentre il mese nepalese ha inizio con la quindicina di luna calante, per intenderci, quello indiano comincia invece con la quindicina di luna crescente.

Capodanno Tibetano

Si festeggia dal primo al terzo giorno del primo mese lunare del calendario tibetano, i cui anni vengono calcolati a partire dal 127 a.C., con l’ascesa al trono del primo sovrano della dinastia Yarlung. Con riferimento al nostro calendario gregoriano, il Losar (lo=”anno”, sar=“nuovo”) suole cadere nei mesi di gennaio/febbraio e in Nepal viene celebrato per lo più dai popoli Sherpa, Tamang e Gunrung, di discendenza tibetana appunto.

Capodanno Cinese

Festeggiato dalle minoranze cinesi presenti in moltissimi paesi dell’Asia e non solo, fa riferimento al calendario lunisolare cinese – i cui mesi hanno inizio con il novilunio – e coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno ovvero, di nuovo, con i mesi di gennaio/febbraio. Ad ogni anno è associato un animale – il 2020 è quello del topo – e si sviluppa in cicli di 12 con un’origine che risale al 2.637 a.C. 

Capodanno “all’Occidentale”

Va da sé che, forse per moda o semplicemente per uniformarsi al resto del mondo anche il nostro Capodanno, che fa riferimento al calendario gregoriano, viene ricordato con qualche festicciola organizzata soprattutto tra i più giovani e nei luoghi solitamente frequentati dai turisti stranieri, tra cui hotel e ristoranti in zona Thamel a Kathmandu. Non aspettatevi comunque fuochi d’artificio o grandi festeggiamenti in piazza!

Detto questo auguro a tutti i carissimi nepalesi un 2077 che, nonostante il catastrofico inizio, possa continuare all’insegna della positività che tanto li contraddistingue. Loro, soprattutto dopo il terremoto del 2015 sanno benissimo quanto sforzo ci voglia per risollevarsi dalle tragedie a cui la vita a volte ci mette di fronte e, proprio loro, sono quelli che vorrei prendere a modello come simbolo vivente di una rinascita che si può e si deve mettere in atto! Buon Anno Nepal!!!

Se sei interessato all’argomento Nepal e Trekking in Nepal, leggi anche:

Trekking in Nepal: tutto quello che c’è da sapere

L’ABC del trekking in Nepal: semplici regole per stare bene

Trekking al Campo Base Everest: tutto quello che c’è da sapere

Trekking al Campo Base dell’Annapurna (A.B.C.)

Trekking in Nepal: Circuito dell’Annapurna e Lago Tilicho

Trekking in Nepal: Circuito dell’Annapurna e Lago Tilicho 1024 682 Sonia Sgarella

Voce del verbo yakkare = muoversi come uno yak: un incedere lento e costante, pesante e imperterrito, perseverare in modalità slow motion, lavorare sul risparmio energetico, fare in modo che il corpo si muova per inerzia sperando che la mente tenga a bada sé stessa e che vi porti a destinazione, possibilmente senza troppa fatica.

Circuito Annapurna

Ah quanto sono sarcastici i nepalesi: nepali flat, killing up, killing down, dhal bhat power 24 hours e adesso ci sta pure che sopra i 4.000 metri non si parli più di trekking, bensì di yakking! Ma quanto hanno ragione! 🙂 Ho ancora impressa davanti agli occhi quell’immagine emblematica: noi – io, Maddalena e Mattia – seduti nella tiepida sala da pranzo di un lodge di Thorung Phedi sorseggiando un hot ginger lemon e loro – il mondo fuori dalla finestra – che si muove al rallentatore in salita verso l’High Camp.

A 4.500 metri non bisogna disperdere le energie; l’obiettivo è cercare un passo lento e cadenzato, lasciare che sia il respiro a comandare il movimento e concentrarsi sugli istanti presenti senza pensare alla meta. Ricordatevi: la vera sfida non è arrivare ma è farlo in forma come quando si è partiti! Fare yakking, non trekking! Le prestazioni di velocità, se proprio dovete, risparmiatele  piuttosto per la discesa, quando vi servirà scaricare un po’ di tensione dalle ginocchia.

Circuito dell'Annapurna e Lago Tilicho

Volete sapere dove è stata scattata questa foto? Lungo quello che da decenni (venne aperto al turismo dal 1977) viene considerato come uno dei trekking più belli del mondo: il Circuito dell’Annapurna signore e signori, un susseguirsi continuo di paesaggi mutevoli e, a mio modesto parere, in una posizione d’eccellenza tra i migliori trekking del Nepal!

Dal verde lussureggiante di un’antica foresta pluviale all’arido colore dell’Altopiano Tibetano nel deserto del Lower Mustang, passando – e questo a mio avviso non dovrebbe assolutamente mancare – per uno specchio d’acqua incontaminato tra i più alti del mondo; il tutto sempre e ovviamente incorniciato dalle vette leggendarie dell’ Annapurna II, III e IV , del Gangapurna, Tilicho, Chulu, Pisang, Dhaulagiri, Manaslu; insomma, dalle vette più alte del pianeta!

Circuito dell'Annapurna

Dhaulagiri @ 8.167 m.

E’ vero, negli anni – avrete sentito dire – ne hanno deturpato in parte la bellezza costruendoci la strada lungo parti del tracciato dove prima si poteva solo camminare ma il cuore del percorso è ancora intatto ed è proprio lì che ci si dovrebbe recare: da Chame a Jomson, passando per il Thorung La e per il Lago Tilicho!

Circuito Annapurna

Mettetelo in conto: gli spostamenti in autobus fino a Besisahar, in jeep fino a Chame e in jeep o in autobus da Jomson a Pokhara non sono cosa da poco – se non abituati o predisposti potrebbero mettere a dura prova la vostra resistenza psico-fisica – ma, una volta incominciato il cammino credetemi, sarete pronti ad ammettere di essere disposti a farlo di nuovo. Da Jomson comunque – volendo e tempo permettendo – è possibile fare rientro a Pokhara in aereo con un volo diretto di 20 minuti, forse una valida alternativa ad 8 ore di calvario su strada sterrata.

Con qualunque mezzo decidiate di spostarvi comunque fate in modo di percorrere l’itinerario da est a ovest, in senso anti orario e  questo perché l’ascesa al Thorung La (5.414 metri) vi risulti più gestibile dato il minor dislivello.


Il mio itinerario

1. Da Chame  ad Upper Pisang – 16 km – 765 D+ – 175 D-

È così, il primo giorno di cammino di solito è quello che offre meno attrattive in termini paesaggistici: le montagne più alte sono ancora troppo lontane per essere ammirate in tutta la loro imponenza – anche se l’emozione nello scorgerle è tanta – e la strada carrozzabile ancora troppo vicina per darvi l’idea di essere immersi in un ambiente naturale incontaminato; il primo giorno, inoltre, è quello di ricerca dell’assestamento fisico: ci si deve abituare alla presenza costante di uno zaino sulle spalle,  leggero o pesante che sia, alle scarpe, che forse non mettevate da un po’ o che – grandissimo errore – non avete neanche mai messo.

Circuito Annapurna

Vi trovate catapultati in un ambiente nuovo, entusiasti ma anche inconsciamente preoccupati, con varie domande che vi frullano nella testa tra le quali “chissà se ce la farò?”.  Andate tranquilli, è normale che sia così: godetevi anche questi momenti e provate poi a ripensarci alla fine del viaggio…vi verrà da sorridere!

Leggi anche L’ABC del trekking in Nepal: semplici regole per stare bene

Questa prima giornata, in termini di difficoltà non è certo una delle più impegnative, ma proprio perché siete freschi e forse digiuni di camminate da qualche tempo, si farà comunque sentire. Mettiamola così comunque: partire da Chame (2.670 m.) vuol dire risparmiarsi la parte più calda del percorso e quindi faticare sì, ma non più di tanto..

Dopo circa 1h30 di cammino da Chame, in parte su strada sterrata e in parte su sentiero, raggiungerete l’apple farm di Bhratang. Un’apple farm in Nepal?? Ebbene sì, piantagioni di mele come in Trentino!!! Era infatti il marzo del 2015 quando un intraprendente proprietario terriero acquistò dall’Italia 60.000 alberi da mela e decise di piantarli proprio lì, nel luogo dove oggi sorge la più grande produzione di mele di tutto il Nepal.

Continuando un’altra ora si arriva a Dhukar Pokhari, un piccolo agglomerato di tea houses coloratissime perfetto per fermarsi a mangiare. Da qui potreste decidere di continuare lungo la strada carrabile verso Lower Pisang ma certo non si tratta della miglior decisione; l’opzione migliore è invece quella di proseguire lungo il sentiero verso Upper Pisang e da lì, incominciare a godere dei panorami incredibili che vi si apriranno di fronte agli occhi.

Circuito dell'Annapurna

..la vedete anche voi una faccia nella montagna???

Circuito dell'Annapurna

Ad Upper Pisang (3.350 m.) stanno aprendo numerose nuove tea houses – io sono stata per esempio nel nuovissimo Hotel Mountain Bridge – per cui non fate caso alle guide datate che ne menzionano soltanto quattro. A sovrastare il villaggio, il monastero buddhista merita sicuramente una visita; mettetelo in programma prima che diventi buio.

2. Da Upper Pisang a Manang – 18 km – 840 D+ – 615 D-

Ebbene qui la storia comincia a farsi un po’ più impegnativa sia in termini di distanza che in termini di dislivello ma tranquilli, il giorno dopo avrete modo di riposare a Manang! Il percorso ufficiale e decisamente più panoramico è quello che da Upper Pisang prosegue in salita verso Ghyaru (2h. 320 D+), un paesello interessante incorniciato dai terrazzamenti per la coltivazione prevalente di orzo e grano saraceno.

Tante delle antiche abitazioni sono state abbandonate dalla popolazione (che negli anni si è trasferita a Pokhara o a Kathmandu) ma vi capiterà sicuramente di incontrare ancora qualche donnina che da qui ha deciso invece di non andarsene – e che continua quindi ancora a lavorare nei campi, con gli abiti tradizionali e la pelle bruciata dal sole.

Da Ghyaru ci si allontana ancora in salita fino a raggiungere i 3.750 m. di un piccolo passo che vi regalerà immagini memorabili dei suoi dintorni, per poi cominciare a discendere verso Ngawal (1h15, 3.680 m.), un buon punto di ristoro per fermarsi a rifocillare lo stomaco. Lungo tutto il percorso le viste sull’Annapurna II, IV e III e sulla valle del fiume Marsyangdi continuano ad essere semplicemente sublimi!

Annapurna II @ 7.937 m.

Ora, da Ngawal a Manang avete di nuovo due possibili opzioni: una alta più lunga (4h) e una bassa più breve (2h30); noi abbiamo optato per quella più breve, ovvero per un tratto di strada sterrata (da dove non passa praticamente nessun veicolo) che prosegue in discesa fino a Munji e quindi da lì, un po’ su sentiero e un po’ su strada, fino a Manang (via Braka).

Braka @ 3.470 m. e Ngawal @ 3.680 m. 

Braka (3.470 m.) – trovandosi circa alla stessa altezza di Manang – potreste considerarla come un’altra opzione di sosta per la prima notte di acclimatamento – e proseguire poi a Manang soltanto per la seconda. Da Braka è per esempio immediato accedere al sentiero che conduce all’Ice Lake (4.600 m. – 4/6 ore a/r), una tra le escursioni possibili da compiere in mezza giornata durante la mattinata successiva. L’alternativa – così come abbiamo fatto noi – è invece appunto quella di continuare direttamente a Manang e lì fermarsi due notti.

3. Acclimatamento a Manang (3.519 m.)

Manang è il villaggio più grande dell’omonimo distretto e conta certamente un numero sufficiente di tea houses da poter garantire alloggio a tutti i viaggiatori anche in periodi di alta stagione.

Costruita sul bordo di una panoramica parete sedimentaria che si sgretola verso valle laddove il fiume Marsyangdi ne ha scavato il suo ampio letto, Manang costituisce per la maggior parte dei trekkers diretti verso il Thorung La, una tappa fondamentale di acclimatamento alla quota e offre quindi al turista qualche occasione in più di svago e ristoro, tra cui un paio di caffetterie, alcuni negozi e un locale che propone la visione di film a varie ore del giorno.

Circuito dell'Annapurna

In quanto a passeggiate nei dintorni consigliate sempre per aiutare il corpo ad acclimatarsi – la regola vuole che sia meglio dormire più in basso rispetto al punto più alto raggiunto in giornata – la più gettonata è sicuramente quella al laghetto del Gangapurna (che svetta con i suoi 7.455 m. dall’altro lato della valle) e al punto panoramico situato circa 200 m. più in alto. Lassù troverete anche una piccola tea house che oltre a bevande calde di vario tipo vende anche qualche souvenir a prezzi ancor più convenienti che non in paese (dove comunque si riescono ad ottenere dei buoni affari).

Un’altra possibilità un po’ più impegnativa – io non ci sono stata ma dovrebbero essere circa 2h – potrebbe invece essere quella di raggiungere il Praken Gompa (3.945 m.), appollaiato come un nido d’aquila sul ripido versante della montagna che sovrasta Manang e dove per anni ha vissuto il vecchio monaco Deshi Lama dando benedizioni a tutti i visitatori. Attualmente sembrerebbe che sia la figlia ad accogliere gli avventurieri ma comunque, benedizione a prescindere, il luogo costituisce un ottimo punto panoramico su tutta la valle.

4. Da Manang al Tilicho Base Camp – 15,5 km – 1.000 D+ – 420 D-

A questo punto dovrete scegliere: continuare dritti verso il Thorung La – rimanendo dunque fedeli al percorso principale del Circuito – o prendere la deviazione verso il Lago Tilicho, aggiungendo quindi due giorni  di cammino al vostro programma. Non c’è ombra di dubbio: la seconda opzione è quella da scegliere come una delle migliori escursioni da fare nella zona!

Circuito Annapurna

Shiva Bom Bolenath!

Tilicho Lake, il lago più alto del mondo (4.919 m.) – o almeno questo è quel che si dice – è un’incantevole distesa di acqua turchese immersa in un ambiente grandioso e incontaminato sovrastato dall’imponente parete del Tilicho Peak (7.134 m.): un luogo estremamente suggestivo che vale tutta la pena (e la fatica) di essere visitato.

Circuito Annapurna

Da Manang il percorso prosegue prima su strada sterrata e poi su sentiero verso Khangsar (3.745 m. – 1h45) e almeno all’inizio, in uscita da Manang, corrisponde con quello che si estende verso il Thorung La. Seguite le indicazioni in prossimità del bivio. Khangsar, l’ultimo villaggio raggiungibile su strada, volendo potrebbe anche costituire una seconda opzione di appoggio per le vostre giornate di acclimatamento, trovandosi soltanto 200 metri più in alto rispetto a Manang ed essendo comunque da lì sempre possibile raggiungere sia il Lago Tilicho che Yak Kharka; da Khangsar parte infatti un sentiero in salita che si ricongiunge con quello alto Sri Kharka – Yak Kharka, il quale viene percorso di ritorno dal Tilicho in direzione del Thorung La.

Circuito Annapurna

Campi di grano saraceno in uscita da Manang

Esattamente all’altezza di Khangsar (3.734 m.) e che si estende fino al Tilicho, incomincerete ad essere accompagnati dalle viste spettacolari delle imponenti pareti verticali della cosiddetta Grande Barriera, un gigante ed esteso muro di pietra e ghiaccio che venne così denominato da Maurice Herzog nel suo tentativo di trovare una  via d’accesso alla vetta dell’Annapurna I. Le vicende di questo grande alpinista francese che per primo, insieme al team della sua spedizione, nel 1950 riuscì a conquistare la sommità di uno degli ottomila sono raccontate all’interno del libro “Annapurna”, scritto da lui personalmente.

Da Khangsar a Sri Kharka, passando per il monastero di Tare Gompa, sono circa 350 metri di dislivello che dovreste riuscire a percorrere in circa 1h. A Sri Kharka vi dovrete fermare per pranzo, non essendovi poi altre possibilità fino al Tilicho Base Camp, il quale dista da lì altre 2h15 circa di cammino.

Il percorso che va da Sri Kharka al Tilicho Base Camp ha davvero dell’incredibile: quasi vi sembrerà di essere sbarcati su un altro pianeta. Stiamo entrando nella fascia trans himalayana, il terreno si fa totalmente arido dando vita a formazioni rocciose dall’aspetto lunare e vi troverete a questo punto ad attraversare versanti ripidi e ghiaiosi.

Circuito Annapurna

Sarà dunque molto importante in questa fase fare attenzione non solo a non scivolare ma anche ad eventuali cadute di sassi dall’altro. Tenete gli occhi bene aperti, mantenetevi a debita distanza da chi vi precede (si suole consigliare almeno una decina di metri) ed evitate di sostare nei punti più esposti. Per il resto ovviamente godetevi lo spettacolo!

Il Tilicho Base Camp, che sorge ad un’altezza di circa 4.000 metri, si trova ben nascosto dietro al versante di una collina, per cui riuscirete a scorgerlo solo quando praticamente ormai arrivati. Data la popolarità che sta acquisendo la zona, al momento della mia visita erano in corso i lavori per la costruzione di un nuovo lodge, ultimato il quale ve ne saranno dunque quattro.

Circuito Annapurna

Tilicho Base Camp @ 4.150 m.

5. Da Tilicho Base Camp al Tilicho Lake e Sri Kharka – 18,7 km – 1.185 D+ – 1.250 D-

Vi ho già spiegato quanto valga la pena raggiungere il Lago Tilicho vero? Ebbene questo concetto tenetelo saldo nella mente sopratutto quando, ad un certo punto dei 900 metri di dislivello che vi separano dalla meta, vi sembrerà di stare morendo! 🙂 Scherzo ovviamente, non morirete di certo ma è vero anche che, come prima impresa sopra i 4.000 metri, quella del Lago Tilicho non è certo una scampagnata.

Circuito Annapurna

Ricordatevi, yakking is the way: passo lento e calibrato col respiro, non cercate di strafare; il Lago Tilicho non si sposta, è lassù che vi aspetta a qualunque ora arriviate. Certo l’ideale sarebbe in mattinata – verso le 11 è infatti solito alzarsi il vento – e con un margine di tempo sufficiente per tornare a Sri Kharka ad un orario accettabile, prima che faccia buio. Tanto per darvi un’idea, noi siamo partiti alle 6 dal Tilicho Base Camp (la cucina apre prestissimo e volendo potreste anche fare una colazione leggera), abbiamo raggiunto il lago (4.990 m.) dopo circa 2h45, impiegato 1h45 per rientrare al Campo Base e, fatta colazione, altre 2h da lì a Sri Kharka.

Circuito Annapurna

Landslide Prone Area – sentiero di rientro a Sri Kharka

Ovviamente per la prima parte di questa tappa potrete lasciare tutto il peso superfluo nel lodge del Tilicho Base Camp e portare quindi con  voi solo uno zainetto con al suo interno lo stretto necessario: acqua, snack vari, quanto di abbigliamento più caldo abbiate a disposizione e una torcia frontale (con la quale partirete). In caso di neve abbondante sarà necessario prevedere inoltre l’utilizzo di ghette e ramponcini per cui assicuratevi di averli con voi.

6. Da Sri Kharka a Yak Kharka – 9,8 km – 500 D+ – 515 D-

Per raggiungere Yak Kharka da Sri Kharka potrete mantenervi direttamente sul sentiero alto che passa per le rovine di Upper Khangsar e del suo antico monastero abbandonato e quindi evitare in questo modo di dover fare ritorno a Khangsar o addirittura a Manang. Il tragitto anche oggi è di nuovo meraviglioso e il piacere di mantenersi per lunghi traversi quasi sempre alla stessa altezza vi farà godere ancor di più l’esperienza.

Circuito Annapurna

Rovine del monastero di Old Upper Khangsar

Girando intorno alla collina che separa la valle del Marsyangdi da quella del Thorung Khola, la prospettiva incomincia a cambiare, aprendosi ora verso le suggestive vette dei monti Chulu (Chulu West, Chulu Central, Chulu East e Chulu Far East), tutte sopra i 6.000 metri di altezza e possibili mete di scalate alpinistiche.

Qui il sentiero scende ripido per circa 200 metri fino al letto del fiume e quindi, superato il ponte sospeso e la tea house che si trova dall’altro (un buon punto per pranzare), risale il versante della collina per riportarvi di nuovo alla stessa altezza di prima. Il totale di cammino effettivo per questa giornata sarà di circa 3h30. Arrivati a Yak Kharka non perdetevi la torta al cioccolato dell’Hotel Gangapurna!

Circuito Annapurna

Valle del Thorung Khola

7. Da Yak Kharka a Thorung Phedi – 7 km – 570 D+ – 80 D-

Una giornata breve ma emotivamente intensa che vi porterà alla base del Thorung Peak (6.144 m.) e a solo una notte di distanza – la notte prima degli esami! – dal famigerato Thorung La (5.416 m.), il – dicesi – Passo più alto del mondo! Ebbene circa questa tappa c’è poco da dire, sono solo 2h di cammino per 570 m. di dislivello positivo e, se siete già passati dal Lago Tilicho, l’altezza per voi non dovrebbe costituire di certo un problema.

Circuito Annapurna

Ponte sospeso sul Thorung Khola

Il paesaggio ovviamente continua a regalare degli scorci pazzeschi e il sentiero anche questa volta vi porterà ad attraversare, oltre ad un lungo ponte sospeso sul Thorung Khola, ripidi versanti ghiaiosi a rischio caduta sassi. Tra Manang e Thorung Phedi, a circa 40 minuti di cammino dalla prima, attraverserete poi anche l’insediamento di Churi Ledar (4.200 m.).

Circuito Annapurna

Ponte sospeso di Churi Ledar

Arrivati a Thorung Phedi (4.450 m.) avrete così praticamente tutta la giornata a disposizione e non vi resterà quindi che trovare i mille modi per occupare il tempo, tra cui chiacchierare con altri viaggiatori, leggere, scrivere il diario, giocare a carte, bere, mangiare; l’unica cosa che vi sconsiglio è quella di dormire, onde evitare di rimanere ad occhi aperti tutta la notte e arrivare ad attraversare il passo con le batterie completamente a terra.

Circuito Annapurna

Nel 1981, quando ancora tra Manang e Muktinath non esisteva alcun punto d’appoggio, un intraprendente pioniere del turismo locale pensò che aprire a Thorung Phedi una prima tea house potesse essere un buon modo per cominciare a fare affari. Così fu: dal 1981 il Thorung Base Camp Lodge accoglie i visitatori che si apprestano ad attraversare il passo e oggi, nella sua grande sala da pranzo, potrete sorseggiare una bevanda calda degustando degli ottimi cinnamon rolls, una prospettiva decisamente allettante quando fuori le temperature si avvicinano sempre di più allo zero!

8. Da Thorung Phedi a Muktinath – 13 km – 880 D+ – 1.600 D-

Ed eccolo finalmente, il grande giorno è ormai arrivato e vi toccherà svegliarvi prima dell’alba – che non vuol dire necessariamente alle 2 di notte, anzi, a mia opinione partire alle 5 è già più che sufficiente. Sveglia dunque alle 4, colazione veloce (la cucina apre alle 3) e poi via che si va: la salita iniziale fino all’High Camp (4.870 m.) sarà già di per sé una bella prova di resistenza ma dovreste riuscire a coprirla in massimo 1h30 (noi ne abbiamo impiegata 1h).

Circuito Annapurna

Prime luci del mattino all’High Camp

L’idea di passare la notte prima della traversata all’High Camp e risparmiarvi quindi al mattino, oltre alla levataccia, anche 400 m. in più di dislivello positivo lo so, potrebbe essere allettante ma il rischio di incappare nei sintomi del Mal di Montagna purtroppo molto più alto e non vorreste mai che questo compromettesse o ritardasse la vostra impresa; solo per chi è perfettamente acclimatato alla quota – la deviazione al Lago Tilicho in teoria dovrebbe già essere sufficiente – e solo se la notte precedente avete dormito a Churi Ledar, questa potrebbe essere una soluzione; se avete invece dormito a Yak Kharka la differenza d’altezza è troppo grande (circa 900 m.) e dovreste quindi assolutamente evitare di dormire all’High Camp.

Circuito Annapurna

Sole che illumina il Thorung Peak – verso il Tgorung La

Da qui il sentiero continua per altri 20 minuti in leggera salita fino ad attraversare un ponte di ferro e quindi in salita un po’ più decisa fino ad una piccola tea house. In totale da Thorung  Phedi fino al Thorung La io ci ho messo 3h20 e tante volte ho pensato di essere quasi arrivata quando invece si trattava di falsi passi. Ma non vi preoccupate, alla fine arriva anche quello giusto, con tanto di cartello di congratulazioni e la classica serie infinita di bandierine colorate che svolazzano al vento. Ce l’avete fatta!!!

Circuito Annapurna

Vento e temperatura permettendo prendetevi qui quella bella mezz’ora per scattare le foto di rito e godervi il momento e poi di nuovo pronti in modalità discesa: da qui si va giù in picchiata per 1.600 metri! Guardatelo il Lower Mustang che smeraviglia: il paesaggio è cambiato totalmente e nonostante siate accanto a dei ghiacciai imponenti (alla vostra sinistra quello del Thorung Peak), riuscite a scorgere in fondo alla valle l’oasi di Muktibath. Il terreno è arido , un perfetto deserto d’alta quota che mi ricorda tanto il Ladakh e dall’altra parte sullo sfondo, eccolo che comincia ad apparire e a mostrarsi in tutta la sua eleganza: Sua Maestà il Dhaulagiri!

Leggi anche Viaggio in Ladakh: benvenuti in paradiso

Circuito Annapurna

Il Dhaulagiri che incomincia a farsi vedere

2h30 di killing down, alla fine delle quali piedi e ginocchia vi chiederanno pietà di loro ma ecco che siete arrivati circa a quota 4.200 m. e alle cinque tea houses dove finalmente vi potrete sedere a mangiare. E’ stata indubbiamente una grande impresa quella che avete appena compiuto e vi meritate adesso un po’ di sano riposo. Da qui vi aspetta ancora un’altra ora per l’area templare di Muktinath (3.760 m.) e quindi altri 15 minuti per la zona dei lodge a Ranipauwa (3.700 m.). In totale nella sola giornata di oggi avrete camminato per circa 7 ore escluse le pause.

Circuito Annapurna

Muktinath è luogo di pellegrinaggio probabilmente da secoli (c’è chi dice millenni) e questo sia per i devoti di fede induista che per quelli di fede buddhista. In generale si crede che a Muktinah, per via di una fessura nel terreno da cui allo stesso tempo sgorga dell’acqua ed emana un’eterna fiammella blu, i cinque elementi della natura (acqua, aria, terra, fuoco e cielo) siano uniti in maniera inscindibile e che quindi questo sia un segno ben chiaro della presenza divina. Non solo, il ritrovamento nei fiumi della zona di tantissime pietre fossili di colore nero (dette saligram) – secondo la tradizione rappresentazioni aniconiche del divino – sarebbe, secondo la fede induista, una chiara testimonianza della presenza, nello specifico, del Dio Visnu e quindi ragione per cui Muktinath fa parte dell’elenco di quei 108 luoghi sacri (Divya Desam) a lui devoti.

Circuito Annapurna

Monastero buddhista e sullo sfondo il Dhaulagiri

A Muktinath arrivano pellegrini da tutta l’India principalmente per fare visita al Tempio di Visnu Lokhesvara ed immergersi nelle acque delle due piscine che si trovano lì accanto in un gesto di purificazione. Come in tutti i complessi templari di fede induista, seppur per noi sia ben difficile riuscire ad intendere i loro atti di devozione, l’esperienza è comunque pur sempre garantita ed è quindi interessante passare di lì per vedere che cosa succede. Per scorgere la fiammella dovrete invece recarvi al Dhola Mebar Temple, un tempio dall’architettura tipicamente buddhista che troverete di lì a pochi minuti.

Circuito Annapurna

Ranipauwa (3.700 m.), piccola e polverosa non è niente di che e purtroppo vi riporterà nel modo dei veicoli a motore di cui vi eravate dimenticati per qualche giorno. Ma a proposito: avete mai visto un indiano andare a cavallo con il casco da moto in testa? Ebbene si, a Muktinath succede anche questo!

Circuito Annapurna

9. Da Muktinath a Jomson via Lupra – 18,8 km – 870 D+ – 1750 D-

Ultima giornata di cammino che, nonostante le aspettative, almeno nella prima parte da Ranipauwa a Lubra, ci ha davvero lasciato piacevolmente stupiti, tanto che io personalmente  la definirei come una tra le più affascinanti. 3 ore di cammino che vi regaleranno delle viste superbe, la maggior parte delle quali con il Dhaulagiri (8.167 m.) sullo sfondo e la sensazione di essere veramente arrivati ai confini del mondo.

Circuito Annapurna

Purtroppo però, dopo una gradevole pausa ristoratrice nel villaggio agricolo di Lubra, il ritorno alla strada e al traffico di veicoli che fanno da spola tra Muktinath e Jomson vi lasceranno un po’ con l’amaro in bocca e…con tanta sabbia in faccia! Oh si ragazzi, tirate fuori tutti gli scalda collo che avete a disposizione perché da qui non potrete più farne a meno; nel pomeriggio infatti di solito nella valle del Kali Gandaki si alza un vento talmente forte che, unito alla polvere smossa da macchine e moto, non vi permetterà di respirare senza, un ottimo modo – penserete voi – per finire in bellezza!

Circuito Annapurna

Lubra @ 3.020 m.

Circuito Annapurna

Ma no tranquilli, non è finita qui, il peggio deve ancora arrivare e prende il nome di Jomson, un gran bel posto di merda! 🙂 Chissà perché avevo un’idea completamente diversa di quello che potesse essere, bo, forse me la aspettavo più simile a Leh, in Ladakh, un villaggio tranquillo e ordinato, il luogo perfetto dove terminare un trekking impegnativo di tanti giorni e invece no, avevo indubbiamente delle aspettative sbagliate. Sarà forse per la posizione sfigata sotto vento ma Jomson non è altro che un avamposto polveroso dove è sicuro che non ci vogliate passare più di una notte per cui assicuratevi di avere organizzato il modo per andarvene subito la mattina successiva (in aereo, jeep o bus)!

Pokhara è un luogo decisamente migliore dove tornare a ripensare a quello che è appena stato e alle tante meraviglie della natura che avete visto lungo tutto il percorso. Capite adesso perché il Circuito dell’Annapurna è diventato così popolare? Perché le viste lungo tutto il percorso sono semplicemente imbattibili!!! Ancora una volta il Nepal è stato capace di regalarmi un’esperienza unica e indimenticabile e per questo lo ringrazio infinitamente! Dhanyavaad Nepal, arrivederci alla prossima!

Circuito dell'Annapurna

Viaggio in Ladakh: benvenuti in paradiso

Viaggio in Ladakh: benvenuti in paradiso 2000 1333 Sonia Sgarella

Ho viaggiato per giorni respirando la polvere di un deserto ad alta quota pensando che in fondo alla strada potesse esserci solo la fine del mondo; immaginavo ad un certo punto un cartello con la scritta “spiacenti, la Terra finisce qui” e che da lì saremmo dovuti tornare indietro; ma la strada di fatto continuava, in direzione di un paradiso in Terra: Ladakh, mon amour!

Credetemi, ancora oggi, a distanza di tanti anni da quando ci misi piede per la prima volta (nel lontano 2009) e nonostante i vari (molti) paesi visitati nel frattempo – la maggior parte dei quali ovviamente meravigliosi – resto ancora della stessa opinione: il Ladakh, per bellezza e particolarità, li supera tutti ed è uno di quelli che più mi è rimasto nel cuore!

Situato nell’estremo nord dell’India ai confini con la Cina e con il Pakistan e amministrativamente incluso nello stato federato del Jammu & Kashmir (di cui ne costituisce un distretto), il Ladakh, incastonato e protetto tra le maestose catene montuose del Karakorum e dell’Himalaya in un territorio che si sviluppa dai 3.000 agli oltre 6.000 metri d’altezza, è uno tra gli angoli di mondo più suggestivi e surreali che io abbia mai visto.

Ad un passo dal cielo, in quel deserto d’alta quota punteggiato di cime innevate, è lì che si nascondono oasi di pace dal fascino immutato nel tempo. Piccoli mondi remoti in cui le principali scuole del buddhismo tibetano trovano rifugio ed ispirazione.  Seppur a distanza di secoli dalla loro fondazione, qui si praticano ancora invariati i rituali della fede, all’interno di monasteri che incantano e stupiscono per la loro bellezza, quasi fossero una sorta di miraggio.

Viaggiare in Ladakh significa lasciarsi trasportare indietro nel tempo in un mondo sospeso tra la terra e il cielo e in una regione a maggioranza buddhista che costituiva un tempo la parte più occidentale del Tibet e luogo in cui ancora oggi le antiche tradizioni religiose vengono scrupolosamente tramandate da padre a figlio e da maestro a discepolo. Spiritualità e religiosità – lo noterete appena atterrati a Leh – influenzano ogni aspetto della vita quotidiana, lì dove il riconosciuto rispetto per la vita e per la terra vogliono essere di insegnamento non solo ai loro più prossimi vicini ma a tutti coloro che qui si recano in visita.

Il periodo migliore per un viaggio in Ladakh è quello che corrisponde all’incirca con la nostra estate, da maggio a settembre, quando lo scioglimento delle nevi permette la riapertura delle uniche strade carrozzabili che connettono Leh, il capoluogo, con il resto dell’India e più precisamente con Manali, in Himachal Pradesh, e con Srinagar, in Kashmir. I collegamenti aerei con Delhi rimangono attivi tutto l’anno ma un viaggio in Ladakh in inverno richiederebbe sicuramente maggiore pianificazione e adattamento.

Leh, una piacevole cittadina di circa 27.000 abitanti che sorge ad un’altezza di 3.486 metri, costituisce la base e il luogo di partenza per tutti gli spostamenti. Cominciando da lì il modo più sensato per esplorare il Ladakh è quello di muoversi in direzione dei quattro punti cardinali, esplorandone le valli circostanti e superando gli altri passi ma facendo sempre ritorno al punto di partenza. In una dozzina di giorni è possibile scoprire non solo i punti principali, bensì anche alcuni degli angoli più nascosti di questa regione meravigliosa, sorta sulle sponde del leggendario fiume Indo, che diede nome alla nazione intera e che regala acqua ad una terra altrimenti arida.

E sarà proprio risalendo il corso di questo fiume maestoso (che nasce in Tibet, attraversa l’India e finisce in Pakistan), che si parte allora in direzione sud-est, seguendone la riva sinistra, per arrivare inizialmente al luogo in cui sorge l’ultima dimora dei re ladakhi, costruita nel 1825 sul modello del palazzo-fortezza di Leh, ormai abbandonato. Si tratta dello Stok Khar, dove ancora oggi risiedono i discendenti della famiglia reale e al cui interno, nell’interessante museo, viene conservato un pezzo di storia del paese.

Proseguendo lungo la strada nella piana desolata, seguono poi il monastero di Matho e quindi già quello di Hemis, il più grande e ricco del Ladakh facente capo alla scuola dei monaci Drukpa, i cosiddetti “berretti rossi”, la cui filosofia trova fondamento nel pensiero degli yogi Tilopa, Naropa, Marpa e Milarepa, quest’ultimo il massimo poeta che il Tibet abbia mai avuto. Ogni anno, tra maggio e luglio, il monastero di Hemis si prepara ad ospitare il festival più famoso della regione himalayana. Pellegrini provenienti da ogni angolo del paese e vestiti degli abiti tradizionali migliori, si riuniscono nel cortile principale del Gompa per assistere ai due giorni di celebrazioni volti a rievocare la vita e gli insegnamenti di Guru Rimpoche nel giorno della sua nascita.

Conosciuto anche con il nome sanscrito di Padmasambhava (“il nato dal loto”), Guru Rimpoche è considerato dalla tradizione il fondatore del buddhismo tibetano e colui che ne ha permesso la diffusone. Due giorni di danze scandite dal ritmo intenso di cimbali, trombe e tamburi; un momento di ritrovo e di divertimento ma soprattutto un’occasione per il popolo di entrare in contatto con la vita e la parola del grande maestro, che gli abitanti percepiscono presente all’evento insieme a loro.

Un’importante opportunità per apprendere i contenuti essenziali del suo insegnamento attraverso uno strumento accessibile a tutti. La danza è infatti il mezzo offerto dai monaci residenti ai fedeli per aiutarli a percepire l’essenza della dottrina e dargli uno stimolo per approfondire in seguito la propria ricerca personale. In occasione di tale evento non sarà difficile farsi trasportare dal coinvolgimento collettivo. Sono tutti presenti, grandi e piccini, uomini e donne, monaci e laici, perché la sola partecipazione, si dice, predisporrà le condizioni karmiche che favoriranno il raggiungimento più veloce della liberazione, ovvero del Nirvana.

Leggi anche Festival di Hemis: si aprano le danze

Ripartendo di nuovo da Leh, sempre in direzione sud-est ma passando questa volta alla riva destra dell’Indo, si susseguono invece il palazzo di Shey, il monastero di Thiksey e quello di Stakna, il secondo dei quali rappresenta l’apice di straordinarietà per quel che riguarda l’architettura degli edifici monastici. Appartenente all’ordine riformato dei monaci Gelug-pa, ovvero dei “berretti gialli” (a cui fa capo Sua Santità il XIV Dalai Lama), il monastero custodisce un’immensa statua di Maitreya (il Buddha del futuro), un tempio dedicato a Tara  (divinità femminile) e notevoli esempi di arte tantrica affrescati sulle pareti interne del Dukang, la sala della preghiera.

Ogni mattina intorno alle 7 i monaci del monastero di Thiksey richiamano i fedeli alla preghiera per mezzo di tradizionali strumenti musicali e si riuniscono per la recita dei versi sacri. Un momento davvero speciale a cui assistere in assorto silenzio, respirando quell’aria di spiritualità che rende il Ladakh un luogo così magico e speciale!

Proseguendo ora lungo la valle e prendendo la deviazione verso il Lago di Pangong – addentrandosi quindi nella valle di Sakti – ecco apparire il sorprendente monastero di Chemrey, costruito nei primi anni del XVII secolo e dipendente tuttora da quello di Hemis. A guardarlo non crederete ai vostri occhi per quanto è bello! Poco più in là, all’estremità settentrionale della valle, il monastero di Tagthog, appartenente all’ordine Nyingma e costruito nei pressi della grotta dove avrebbe meditato Guru Padmasambhava.

Superato il Passo di Chang, a 5.320 metri, arriviamo dunque al Lago di Pangong, in un’ambiente d’alta quota incredibile dove il turchese dell’acqua e quello del cielo, il bianco candido delle nuvole e i colori di una spettacolare natura desertica d’alta montagna si incontrano e si fondono: una visione fantastica, lì, ad un passo dal cielo, dove solo una mente divina potrebbe aver concepito cotanta inimmaginabile bellezza! Il Pangong Tso è un lago salato, quello di maggiore estensione in tutta la catena dell’Himalaya, sito ad un’altezza di circa 4.250 metri, lungo 134 km, largo al massimo 5 km ed incluso per 2/3 in territorio tibetano.

A fare a gara con il Lago di Pangong per bellezza vi è poi anche quello di Tso Moriri, sito a 4.600 metri d’altezza, 240 chilometri a sud-est di Leh e già sulla strada che collega il Ladakh a Manali. Il lago, così come quello di Pangong, può essere raggiunto solo nei mesi estivi e previo rilascio di un permesso che ne limita l’accesso su base annuale. Arrivare nella zona di entrambi i laghi significa attraversare regioni di immenso fascino dove da millenni le popolazioni nomadi vivono nel silenzio di paesaggi grandiosi e infiniti, dedite all’allevamento degli yak e delle capre pashmina.

Ma passiamo ora a nord di Leh per superare il leggendario passo del Khardung La, a 5.359 metri – il valico carrabile più alto del mondo – e raggiungiamo quindi le Valli dei fiumi Shyok e Nubra, un tempo remoti avamposti lungo la via della seta e dove, oltre ai monasteri di Diskit e Sumur, si nascondo luoghi di romitaggio e laghi incantati. Qui, al cospetto delle prime vette della catena del Karakorum, è possibile incontrare i famosi cammelli della Battriana. Dalle nevi perenni del Karakorum alle dune di sabbia della Val di Nubra quindi. Tutto in un giorno. Succede solo in Ladakh!

Infine ad ovest di Leh, passato il monastero di Spituk e in direzione di quello di Lamayuru, incontriamo una profusione di luoghi sacri e capolavori d’arte indo-kashmira: il monastero di Phyang, quello di Likir e di Alchi, quest’ultimo risalente al X secolo e che conserva tre gigantesche statue rappresentanti Avalokiteshvara, Maitreya e Manjushri, la triade più famosa del lamaismo. Da Likir è possibile partire a piedi per un semplice itinerario di trekking della durata di tre giorni e due notti, passando dagli insediamenti di Yangthang ed Hemis Shukpachan e terminando quindi a Lamayuru.

Che dite, pensate che valga la pena di spiccare il volo verso il Ladakh? Sappiate che siete ancora in tempo! La bella stagione è più vicina di quanto sembri, la neve sugli alti passi si scioglierà presto e il Ladakh tornerà  a connettersi al mondo dopo il lungo inverno. Come un fiore sboccia, un fiore raro del deserto: Ladakh, mon amour!


Qualche informazione sulla cucina…

Basata su prodotti cerealicoli e pochi vegetali la cucina del Ladakh, decisamente frugale e molto simile a quella tibetana, viene spesso affiancata dai piatti tipici della cucina indiana e kashmira.

I momo sono sicuramente il piatto più apprezzato dai palati occidentali: ravioli fatti di farina d’orzo, ripieni con carne o verdure e cotti al vapore, una ricetta tipica delle regioni himalayane. Una variante della stessa vuole che i momo possano anche essere fritti.

A Leh, un ottimo ristorante dove provarne un’ampia varietà è il Tibetan Kitchen, un locale pulito e confortevole e che vanta oltretutto un impeccabile servizio. Un ristorante dove ritornare più volte nell’arco del vostro soggiorno, a pranzo o a cena, sicuri che non ne rimarrete mai delusi!

Un altro piatto tipico della tradizione tibetana è la thukpa, una zuppa di noodles e verdure a cui possono essere aggiunti pezzettini di carne, solitamente pollo o montone, rendendola un sostanzioso piatto unico, perfetto come pasto invernale. Una variante che al posto dei noodles utilizza dei rettangolini di pasta appiattita è chiamata thenthuk.

Il pane locale, detto tagi, più spesso e croccante del chapati indiano seppur più piccolo, viene preparato sul tawa, un disco di ferro leggermente concavo che viene scaldato su pietra. Normalmente consumato a colazione può essere accompagnato con una tazza di tè salato, una bevanda che alla maggior parte di noi occidentali, risulta a dir poco disgustosa! Immaginatevi infatti una tazza di tè a cui viene aggiunto del burro di vacca o di yak e un pizzico di sale…in sostanza la sensazione sarà quella di deglutire un denso brodo di dado!

Tornando alle prelibatezze non mancate di fare scorta di albicocche che possono essere consumate fresche, secche o sotto forma di marmellata. Oltre alle coltivazioni di grano, orzo e piselli, l’altra grande produzione del Ladakh sono infatti gli alberi da frutta tra cui albicocche, mele e noci.

E a proposito di orzo quanti di voi non hanno mai sentito parlare della tsampa? E’ l’alimento base del pasto quotidiano ladakho. Si tratta di farina d’orzo tostato, un ingrediente altamente nutritivo che può essere consumato in vari modi: aggiunto ad una tazza di tè, con dello zucchero, con il latte o con lo yogurt, oppure consumata da sola cercando di buttarla direttamente in bocca…un’impresa che riuscirà solo ai più esperti!

… e altre info utili

Il fattore altitudine potrebbe costituire un fastidioso problema se non si lascia abbastanza tempo al nostro corpo di acclimatarsi. E’ consigliabile dunque soffermarsi qualche giorno nel capoluogo e dintorni prima di avventurarvi nel superamento degli alti passi. A Leh non vi mancheranno certo le cose da fare: dalla visita dell’antico palazzo a quella dei vari monasteri sparsi per la cittadina fino ad arrivare allo Shanti Stupa da dove potrete godere di meravigliose viste sulla valle sottostante.

Nel capoluogo inoltre non sarà neanche difficile incontrare occasioni per lo shopping: mercatini tibetani, negozi di artigianato locale e di meraviglie provenienti dall’India e dal Kashmir attireranno immancabilmente la vostra attenzione invogliandovi ad acquistare di tutto.

Chi non vorrebbe possedere almeno un thangka da appendere alla propria parete di casa? Trattasi di tele dipinte con colori vivaci, di veri e propri capolavori raffiguranti nel centro la divinità oggetto di devozione. Non solo dunque qualcosa di bello ma anche di significativo e spesso didattico, come è il caso dei thangka rappresentanti la cosiddetta “ruota della vita” che ha il compito di ricordare, a chi sceglie le gioie terrene, tutto l’orrore collegato al ciclo delle rinascite. Attraverso il simbolismo e l’iconografia questi dipinti vogliono aiutare l’uomo a prendere coscienza di questa legge ineluttabile e conferirgli i mezzi affinché egli possa essere artefice del proprio destino.

Ruote della preghiera, bandierine colorate, immagini sacre e oggettistica rituale, sono inoltre tutto ciò che è legato al culto e alla pratica buddhista e che fa sempre piacere portare a casa, in ricordo di questa terra spettacolare dove la spiritualità è parte integrante della vita quotidiana.

Per i più vanitosi invece, non si può ripartire dal Ladakh senza aver prima comprato almeno un piccolo gioiello o una fantastica pashmina proveniente dal Kashmir. La lana pashmina è una pregiatissima fibra tessile che si ricava dal pelo di una particolare specie di capra allevata sulla catena montuosa dell’Himalaya. Insieme a questo tipo di scialli, alcuni meravigliosamente decorati, ne troverete altri prodotti invece con la lana di yak, il bue tibetano, simbolo incontrastato di questa incantevole terra d’alta quota ai confini col cielo.


Foto credits: Marco Puccinelli, amico viaggiatore, toscano D.O.C.

Trekking al Campo Base Everest: tutto quello che c’è da sapere

Trekking al Campo Base Everest: tutto quello che c’è da sapere 2000 1333 Sonia Sgarella

“Qualunque cosa tu possa o sogni di fare, incominciala ora! L’audacia reca in sé genio, potere e magia” (Goethe) 

Viaggiatori, sognatori, amanti del trekking e delle imprese audaci, sentite un po’ quel che ho da dirvi: il trekking al Campo Base dell’Everest, se fatto nel modo giusto (e in questo articolo vi spiego come), non è poi così difficile! Intendiamoci, non che si tratti di una scampagnata ovviamente, ma rispetto ad altri trekking – con molti più saliscendi, dislivelli da coprire in giornata, ore di cammino, killing-up e killing-down – quello nella Valle del Khumbu non è poi tra i più massacranti. Il fattore altezza – quello che vi farà sentire maggiormente la fatica, a tratti mancare il fiato e che potrebbe ahimè anche riservarvi spiacevoli sorprese – non è da sottovalutare ma se ben gestito, non dovrebbe compromettere la vostra impresa. Sono sicura che siate in tanti a poterne uscire vittoriosi, da una di quelle vittorie che vi ricorderete per tutta la vita!

Leggi anche L’ABC del Trekking in Nepal: semplici regole per stare bene

Foto scattata dal Kala Patthar (5.545 m.). Dietro di me l’Everest.

Chomolungma o Sagarmatha, la “Madre Dea della Terra”. Chiamarla semplicemente Everest – che tra l’altro andrebbe pronunciato qualcosa come “Ivrest“), ovvero con il nome di un geografo e cartografo britannico che detta montagna sembrerebbe non averla neanche mai vista – trovo che sia oltremodo riduttivo – senza offesa al Sig. Everest ovviamente! Sarebbe forse invece più cortese designarla sin dall’inizio con i nomi – certo più reverenziali – dategli da quelle popolazioni (rispettivamente tibetana e nepalese) che sotto la sua ombra ci hanno vissuto per secoli, glorificandola come la sede inscindibile della sua Dea protettrice – Miyolangsangma, una demonessa convertita al buddhismo da Guru Rimpoche – e come una presenza da rispettare con devozione, a tratti con timore reverenziale.

Everest Base Camp Trek - Kala PattharVista dal Kala Patthar

Sappiate comunque che, seppur sarà lei a darvi il motivo e la forza per mettervi in cammino, l’Everest non è certo l’unica tra le bellezze che incontrerete lungo il percorso; di montagne dalla forma perfetta e maestosa ne vedrete tante altre ed è questo che in fondo renderà il vostro trekking così speciale! L’Ama Dablam (6.814 m., considerata una delle montagne più belle del mondo nonché il cosiddetto “Cervino dell’Himalaya”), il Pumori (7.161 m.), il Lhotse (8.516 m.) e il Nuptse (7.864 m.) ma anche il Tabuche (6.495 m.), il Cholatse (6.335 m.), il Thamserku (6.618 m.) , il Kangtega (6.783 m.) e il Cho Oyu (8.201 m.); insomma, siete arrivati nel paese delle meraviglie!

Everest Base Camp TrekIl Pumori (7.161 m.)

Lo so, avrete di certo sentito dire che si tratta di uno dei due trekking più trafficati del Nepal (l’altro il Campo Base dell’Annapurna), e forse questo – l’idea di incontrare fiumane di gente – vi sta creando qualche dubbio sul se sceglierlo o no per la vostra avventura. E’ vero, soprattutto nei mesi di aprile/maggio e di ottobre/novembre la quantità di gente aumenta di molto rispetto ad altri periodi dell’anno – quelli in fondo sono i migliori per mettersi in cammino – ma non lasciate che sia questo a farvi rinunciare: con qualche piccolo accorgimento saranno ancora tanti i momenti in cui vi troverete a camminare da soli nel silenzio della natura.

Leggi anche Trekking al Campo Base dell’Annapurna

Ecco dunque la mia guida senza pretese che per comodità di lettura ho diviso in 5 sezioni:

1. Quale percorso scegliere – Everest Base Camp, Gokyo Trek o Three Passes

2. Everest Base Camp Trek: Il mio Itinerario in 13 giorni

3. In volo verso Lukla – tutto quello che le compagnie non vi dicono

4. La tosse del Khumbu

5. Cosa portare nello zaino


1. Quale percorso scegliere – Everest Base Camp, Gokyo Trek o Three Passes

Beh, se siete arrivati a questo articolo suppongo che abbiate già le idee abbastanza chiare sul fatto di voler arrivare il più vicino possibile a Sua Maestà la montagna più alta del mondo. Ebbene, se è questo che vi interessa allora non aspettate altro: puntate prima dritto alla meta e, solo successivamente, se il fisico e il tempo (sia quello meteorologico che quello che avete a disposizione) ve lo permetteranno, allontanatevi dal percorso principale dell’Everest Base Camp Trek verso quelli  meno noti detti del Gokyo e dei Tre Passi. L’itinerario così impostato, che rispetti dunque il senso anti orario a mio parere è l’ideale per tre motivi principali:

  • vi garantirà un migliore acclimatamento – importante a prescindere ma soprattutto se la vostra intenzione è quella di completare il circuito più lungo ed impegnativo, ovvero quello dei Tre Passi (il Kongma-La, il Cho-La e il Renjo-La);
  • vi darà la possibilità di rinunciare in qualunque momento qualora non ve la sentiate di proseguire e di fare quindi ritorno a Lukla avendo comunque raggiunto (almeno si spera!) il vostro obiettivo principale;
  • durante le giornate di riposo per acclimatamento vi offrirà infinite possibilità di escursioni secondarie che aiuteranno il vostro corpo a mantenersi in allenamento e lo prepareranno per le giornate più impegnative. 

Ricordatevi: optare per un andamento che rispetti le fasi di acclimatamento – non mi stancherò mai di dirlo – è oltremodo vitale, anche quando si crede di non averne bisogno e questo per evitare di incappare in quei problemi legati al “mal di montagna” che, come è noto, a queste altezze sono all’ordine del giorno. Lo so, a qualcuno queste parole potrebbero sembrar scontate ma credetemi, si tratta di passaggi sostanziali che purtroppo più volte ho visto ingenuamente trascurare. Guardate una cartina prima di partire: un dislivello obbligato di 1.000 metri in salita, quasi all’inizio del trekking e a quelle altezze, è chiaro che potrebbe facilmente compromettere la vostra salute (mi riferisco al percorso da Lungdhen al Renjo La, valido per i Tre Passi se fatti in senso orario), per cui sarebbe consigliabile evitarlo; facendolo in senso contrario per lo meno i 1.000 metri li coprireste in discesa e con le gambe ormai allenate!

Ma facciamo ritorno a quello che vuole essere il punto focale di questo articolo: l’Everest Base Camp Trek,che tra tutti è il più breve e il meno impegnativo. La verità è che sarebbe più sensato chiamarlo il Kala Patthar Trek, dal nome del suo punto panoramico per eccellenza, ovvero di quella collina scura (Kala Patthar= “pietra nera”) sita al lato dell’accampamento di Gorak Shep da cui godrete delle viste migliori sull’intera valle e sulle montagne circostanti. Dal Campo Base vero e proprio, sappiate che l’Everest non è visibile e, a meno che non vi troviate da quelle parti durante i mesi di spedizioni alla vetta (aprile/maggio) – quando può essere sicuramente interessante dare un’occhiata a cosa combinano gli alpinisti in fase di preparazione – non sarebbe poi così grave se anche voi riteneste inutile andarci.

Bando comunque ai programmi preimpostati che di solito prevedono di raggiungere il Campo Base (5.364 m.) in giornata da Lobuche (4.910 m.) con una levataccia prima dell’alba e, la mattina dopo, il Kala Patthar (5.545 m.) sempre partendo nel buio della notte. Se al vostro arrivo a Gorak Shep (che fu il Campo Base originario stabilito nel 1953) trovaste cielo limpido, io fossi in voi punterei dritto alla meta che vi garantisca la vista sull’Everest (quando oltretutto c’è meno gente) e mi risparmierei  quindi la salita al freddo e al gelo del giorno dopo (a metà novembre le temperature al mattino erano di -10 gradi); le foto al tramonto inoltre  – tenetene conto qualora vi voleste intrattenere fino a quell’ora – sono meglio di quelle all’alba in quanto il sole, sorgendo esattamente dietro all’Everest, non vi permetterebbe di scattare immagini prive di riflessi. Non solo: lasciare la salita del Kala Patthar all’alba del giorno dopo inoltre vorrebbe dire dargli soltanto una possibilità. E se fosse nuvoloso?? E’ vero che al mattino le probabilità di cielo limpido sono maggiori rispetto al pomeriggio ma che ne sapete; mai come in questo caso, dopo tutta la fatica per arrivarci, io metterei in atto un semplice ma efficace concetto: CARPE DIEM!

Per quanto riguarda il numero di giorni necessari per portare a termine il Trekking al Campo Base dell’Everest da KTM a KTM mettetene in conto 13/14, per estendere al Gokyo Trek 17/18, mentre per i Tre Passi almeno una ventina. A questi ovviamente andranno aggiunti dei giorni cuscinetto che servano per ovviare ai problemi di voli cancellati (2/3), oppure 5/7 giorni se la vostra intenzione è quella di andare o tornare a piedi da Shivalaya/Jiri, raggiungibili con una luuuunga corsa in autobus da Kathmandu (10/12 ore).


2. Everest Base Camp Trek: Il mio Itinerario in 13 giorni

Qualunque percorso decidiate di scegliere comunque questo è sicuro: in fase di ascesa lungo l’Everest Base Camp Trek, da Lukla a Gorak Shep, NON METTETECI MENO DI 8 GIORNI! Qui di seguito vi parlerò del mio itinerario, passandovi alcuni consigli sul dove dormire, aggiornamenti sui prezzi (a novembre 2018) e qualche altro suggerimento dove possibile:

1°giorno: Lukla (2.840 m.) – Phakding (2.610 m.)

– 11 km – 2h30 circa di cammino prevalentemente in discesa – pernottamento presso la Khumbu Traveller’s Guest House che propone noodles e salsa di pomodoro fatti in casa.

A Lukla vi dovrete fermare a pagare una tassa di 2.000 rupie destinata alle casse della Khumbu Pasang Lamu Rural Municipality, una comunità rurale composta da sette villaggi nel distretto del Solukhumbu. Tale tassa dal 1 ottobre 2017 sostituisce la TIMS  che non è più quindi necessario ottenere per recarsi nella regione dell’Everest a meno che non si decida di raggiungere Lukla a piedi da Shivalaya/Jiri ( in tal caso vi servirà anche il Gaurishankar Conservation Area Project (GCAP) Entry Permit, ottenibile al Tourism Board di Kathmandu). Il nome Pasang Lamu Sherpa fu quello della prima donna nepalese a raggiungere la vetta dell’Everest nel 1993, luogo in cui purtroppo, in fase di discesa, ci lasciò la vita all’età di soli 32 anni.

2°giorno: Phakding (2.610 m.) – Namche Bazaar (3.440 m.)

– 15 km – 5h30 circa di cammino (3h + 2h30) in stile nepali flat fino a Jorsalle (2.740 m.) e in salita abbastanza ripida fino a Namche – sosta pranzo a Jorsalle presso il River View Terrace Restaurant – pernottamento presso la Zamling Guest House.

A circa due ore di cammino da Phakding, seguendo la valle del fiume Dudh Kosi, raggiungerete il villaggio di Monjo (2.835 m.) che potrebbe costituire una base alternativa dove pernottare qualora il primo giorno ve la sentiste di proseguire un po’ più in su (l’altezza è più o meno quella di Lukla). Qui incontrerete un altro check-post dove è richiesta questa volta la tassa d’ingresso al Sagarmatha National Park.

Arrivati a Namche Bazaar avrete quindi raggiunto l’insediamento più grande del Khumbu, il cuore del territorio sherpa, il luogo in cui gli antenati di questa cultura si stabilirono arrivando dal Tibet oltre 450 anni fa. Illustre personaggio della comunità del passato fu certamente il leggendario Tenzing Norgay, colui che insieme al neozelandese Sir. Edmund Hillary nel 1953 mise piede per la prima volta sulla sommità dell’Everest, a 8.848 metri. Zamling (o Jamling) è il nome di uno dei sui figli, colui che l’ha voluto ricordare e rendergli onore attraverso la scrittura di un libro, Touching My Father’s Soul, una lettura più che consigliata!

Qualunque cosa vi foste dimenticati di portare da casa in termini di abbigliamento o attrezzatura tecnica è quasi sicuro che la troverete a Namche Bazaar. I prezzi sono praticamente quelli europei ma è anche vero che in tanti negozi incontrerete marchi originali. Senza esagerare ma volendo, qui potrete anche permettervi una birra all’Irish Pub più alto del mondo! Badate bene che, seppur vi siano diversi bancomat nel villaggio, la maggior parte di questi risulta spesso priva di contanti. PORTATEVI SOLDI A SUFFICIENZA per tutta la durata del trekking previsto e anche una buona dose di fondi d’emergenza! 

3°giorno: Namche Bazaar (3.440 m.) – Khumjung (3.780 m.) – Namche Bazaar

– 10 km – 3h tra andata e ritorno – pranzo e pernottamento alla Zamling Guest House di Namche Bazaar che al conto finale (l’unico caso durante tutto il trekking) aggiunge il 23% di imposte.

Giornata di acclimatamento durante la quale potete decidere di fare tappa al villaggio di Khumjung, situato alle spalle delle colline che fanno da sfondo a Namche Bazaar. Il modo più semplice per arrivarci è quello di cominciare il percorso esattamente dietro al piccolo monastero che troverete al lato della Zamling Guest House e quindi fare ritorno da quello che teoricamente dovrebbe essere il principale, già in direzione di Tengboche. Il percorso può estere esteso anche al villaggio di Kunde.

Everest Base Camp Trek

A Khumjung, incontrerete il Samten Choling Monastery – secondo le fonti il secondo più antico del Khumbu – all’interno del quale è conservato quello che si dice essere il cranio di uno Yeti, l’abominevole uomo delle nevi! Il costo d’ingresso è di 300 rupie. Vi sarete probabilmente già resi conto di essere arrivati nel regno delle patate, qui dove si coltivano e poi si seppelliscono in delle buche sotto terra per conservarle durante i mesi invernali.

Everest Base Camp Trek

4°giorno: Namche Bazaar – Phortse (3.810 m.)

– 14,5 km – 4h30 – sosta pranzo a Mong-La presso lo Snowland View Lodge – pernottamento presso il Little Sherpa Lodge and Restaurant – costo della camera singola con bagno in comune 500 rupie – prese in camera.

Con questa deviazione si abbandona momentaneamente il percorso principale e si seguono invece le indicazioni per il Gokyo Trek che troverete appena oltre il piccolo insediamento di Kyanjuma (“incrocio di sentieri” a 3.550 m.), a circa 1h30 da Namche Bazaar. Il percorso fin qui prosegue abbastanza liscio, pressoché in piano e regala delle viste a dir poco magnifiche sull’Ama Dablam, sul Lhotse, sul Nuptse e sulla sommità dell’Everest in lontananza.

Everest Base Camp Trek

Optare per questo itinerario costituisce un’ottima variante a quello dell’Everest Base Camp per più motivi: perché vi permette di vedere le cose da una prospettiva più alta e ampia, perché è meno trafficato e di conseguenza meno polveroso ma soprattutto perché vi risparmierà una salita di quelle massacranti per raggiungere Tengboche (che potrete fare invece al ritorno in discesa).

Everest Base Camp Trek

Da kyanjuma a Mong-La (3.973 m.) – che si trova appunto abbarbicato su un piccolo passo (“La”) – trattasi di circa un’altra ora e mezza di cammino in salita. Le viste da questo punto sono anch’esse spettacolari e già si intravede lì di fronte il villagio di Phortse (“terrazze soleggiate”) che costituirà il vostro rifugio per la notte. Vi piacerebbe che ci fosse un ponte ad unire i versanti delle due montagne alla vostra altezza vero? Ebbene il ponte c’è ma per attraversarlo dovrete scendere per 45 minuti fino al fiume e da lì risalirne altrettanti.

Everest Base Camp Trek

5°giorno: Phortse (3.810 m.) – Dingboche (4.410 m.)

– 16,5 km – 5h – sosta pranzo a Shomare – pernottamento all’Everest Resort – costo della camera singola con bagno in comune 500 rupie.

Il percorso da Phortse a Pangboche (2h30) è magnifico e selvaggio, reso ancor più unico dal fatto che siano poche le persone a percorrerlo. L’Ama Dablam gli fa da sfondo costantemente mentre guardando in basso a destra si intravede il piccolo agglomerato di Tengboche con lo storico monastero ad occuparne la parte più alta. Portate acqua a sufficienza.

Everest Base Camp Trek

Pangboche (3.930 m.) è un villaggio di tutto rispetto, dedito sempre alla coltivazione di patate e all’allevamento di yak. Nella parte alta del paese sorge il più antico monastero della valle, apparentemente fondato dal Lama Sange Dorje nel XVII secolo e circondato da una sufficiente quantità di lodge e tea houses. Pangboche potrebbe costituire una buona sistemazione per coloro che, all’andata o al ritorno, fossero interessati a raggiungere il Campo Base dell’Ama Dablam (2h circa), da cui partono le spedizioni alla vetta.

Everest Base Camp Trek

Da questo momento in poi, allontanandovi da Pangboche, dite pure arrivederci alla vegetazione fatta di alberi (che rincontrerete solo al ritorno) e preparatevi invece ad addentrarvi in un mondo fatto di piccoli arbusti e rocce nude; le alte vette sono sempre più vicine, l’aria sempre più sottile e le temperature via via più rigide; i panorami d’altro canto sempre più belli, selvaggi e lunari.

Il sentiero risale ora verso Shomare (4.010 m.) – raggiungibile in circa mezz’ora – e da lì prosegue in falsopiano lungo l’ampia valle dell’Imja Khola, il tributario del Dudh Kosi che dovrete attraversare (45 min.) per raggiungere Dingboche (1h). Avrete probabilmente notato sulla mappa che appena prima di incrociare il fiume i percorsi si dividono: uno a destra, che lo continua appunto a seguire verso Dingboche e Chhukhung, l’altro a sinistra, che invece se ne discosta per continuare verso Periche.

Everest Base Camp Trek

Everest Base Camp Trek

Sia che il vostro obiettivo sia quello di proseguire facendo andata e ritorno lungo l’Everest Base Camp Trek, sia che vogliate tentare la sorte con i Tre Passi, proseguire verso Dingboche e fermarsi lì per due notti (oppure farne una lì e una a Chhukung) è sicuramente la scelta migliore: la zona offre meravigliose possibilità di escursione e non solo quindi darete al vostro corpo la possibilità di acclimatarsi all’altezza ma avrete anche modo di esplorare ulteriori destinazioni. E’ proprio in questa zona che si può ammirare per esempio l’Imja Tse, quella montagna meglio conosciuta al mondo con l’appellativo di Island Peak (6.189 m.), una delle cime alpinistiche più accessibili della zona che sorge appunto come un’isola tra le altre.

Everest Base Camp Trek

6°giorno: Dingboche (4.410 m.) – Chhukhung (4.730 m.) – Dingboche

– 3h tra andata e ritorno – pernottamento all’Everest Resort.

Giornata di acclimatamento in cui è possibile raggiungere Chhukhung (4.730 m.), l’ultimo insediamento nella valle dell’Imja Khola. Dal villaggio si staccano più sentieri: verso oriente c’è appunto il Campo Base dell’Island Peak, verso nord il Chuukhung Ri – entrambe possibili escursioni in giornata qualora decideste di intrattenervi a Chhukhung una notte in più – mentre verso nord-ovest il Kongma-La Trek, il primo e più alto fra i tre passi dell’omonimo trekking e che collega Chhukhung a Lobuche. Trattasi di un percorso che supera i 5.500 metri d’altezza, una lunga traversata che può durare anche 9 ore senza incontrare anima viva né ristoro. Dicono – io non l’ho fatto – che l’itinerario da seguire in determinati punti non sia esattamente così intuibile,  che è necessario dunque fare molta attenzione – soprattutto se senza guida – e rinunciare o posticipare in caso di cattivo tempo. Se non rientrate tra gli interessati ad affrontare gli alti passi o a permanere nella valle per ulteriori escursioni – per cui sarà più conveniente pernottare a Chhukgung – potete dunque fare ritorno a Dingboche e godervi un po’ di meritato riposo. Nel centro del villaggio c’è una caffetteria che ogni giorno alle 14.00 propone la visione di un film, un modo alternativo e inatteso per passare il tempo a queste altezze. Andate con anticipo perché il locale si riempie in fretta!

Everest Base Camp Trek

7°giorno: Dingboche (4.410 m.) – Lobuche (4.910 m.)

– 11 km – 4h30 – sosta pranzo e pernottamento all’Alpine House di Lobuche – costo della stanza con bagno in comune 700 rupie.

Dopo una prima mezz’oretta in salita verso la cima della collina che divide Dingboche da Periche, il percorso prosegue dolcemente attraverso un meraviglioso pianoro con viste spettacolari sulle vette quasi gemelle del Tabuche (6.495 m.) e del Cholatse (6.335 m.). Questo percorso è forse uno tra i più piacevoli, di quelli in cui la fatica non sarà certo la vostra distrazione principale e potrete quindi godervi il paesaggio, ammirandolo nel suo cambiamento continuo con estrema tranquillità.

Everest Base Camp Trek

Everest Base Camp Trek

La prima destinazione e possibilità di ristoro di questa giornata è l’insediamento di Doughla (4.620 m.), situato al di là di un fiume glaciale esondato diversi anni fa (2007) ma che ha ancora l’aspetto di una frana appena staccatasi dalla montagna. Vi toccherà a questo punto farvi strada tra i massi e risalire quindi dall’altro lato; il percorso da Dingboche ha una durata di circa 2h15.

Everest Base Camp Trek

Mettete adesso in cantiere un po’ di energie perché l’ora successiva sarà tra quelle più complicate, vuoi per l’altezza che incomincia a farsi sentire e vuoi per la verticalità del sentiero che risale la montagna fino ad un pianoro superiore dove, a darvi il benvenuto, incontrerete prima i monumenti commemorativi di alcune vittime dell’Everest, tra cui Babu Chhiri Sherpa – scivolato in un crepaccio durante la sua undicesima ascesa – e Scott Fisher – morto durante la tragedia del 1996. Guardatevi indietro adesso: ne avete fatta di strada eh! 🙂

Everest Base Camp Trek

Non mi dite che pensavate di essere arrivati? Ebbene no ma tranquilli, da questo punto a Lobuche vi rimane solo un’altra ora di cammino e il percorso non è poi così impegnativo. La vedete li di fronte quella montagna dalla forma perfetta che si staglia all’orizzonte? E’ il Pumori (7.161 m.), una tra le vette più maestose della valle e che da questo momento in poi sarà lì a fare da sfondo alla maggior parte delle vostre foto. A Lobuche incontrerete varie sistemazioni: io ho dormito all’Alpine House (che non era male) ma vi suggerirei piuttosto di provare la New EBC Guest House. Dopo pranzo volendo potreste risalire qualche collina che affaccia sul ghiacciaio del Khumbu per godervi lo spettacolo.

Everest Base Camp Trek

8°giorno: Lobuche (4.910 m.) – Gorak Shep (5.140 m.)

– 3 km – 2h30 – sosta pranzo e pernottamento al Buddha Lodge di Gorak Shep – costo della camera singola (minuscola) con bagno in comune 500 rupie.

La verità è che Gorak Shep è un po’ un posto infame dove, a meno che non siate intenzionati a raggiungere sia il Campo Base dell’Everest (5.364 m.) che il Kala Patthar (5.545 m.), non varrebbe neanche la pena di pernottare. Le camere nei lodge sono decisamente le più spartane, il mangiare niente di che e ovviamente l’altezza non sarà quella che concilierà il vostro sonno. Le opzioni alternative, qualora l’idea di dormire ad un’altezza inferiore vi faccia sentire meglio, sono sia quella di effettuare un’escursione in giornata da Lobuche (dove rimarreste a questo punto due notti), sia quella (un po’ più dispendiosa) di optare per il confortevole lodge della Piramide italiana che si trova subito a nord di Lobuche, nascosta in una valle laterale.

Everest Base Camp Trek

Trattasi di un laboratorio di ricerca che si occupa di svariati progetti scientifici e che prende ufficialmente il nome di Ev-K2-CNR. Immediatamente sotto alla piramide si trova il lodge, l’8000 Inn, che per un prezzo fisso di circa 35$ (a seconda della stagione) offre stanza, colazione, cena, doccia calda in bagni confortevoli e possibilità di ricaricare qualunque apparecchiatura elettrica. Si tratta fondamentalmente dell’ultima sistemazione “lusso” sulla strada per l’Everest. Volendo, se non sono i soldi che vi mancano, potreste anche pensare di saltare Lobuche e di rimanere direttamente qui a dormire due notti.

Everest Base Camp Trek

Da Gorak Shep alla punta del Kala Patthar io ci ho messo 1h30 ma, a seconda della vostra condizione fisica le tempistiche potrebbero essere anche più lunghe. Salite con calma fermandovi tutte le volte che riterrete necessarie e portando con voi nient’altro che i bastoncini, acqua, magari uno snack o due e macchina fotografica. Ovviamente l’abbigliamento dovrà essere quanto più pesante possibile a seconda delle condizioni climatiche e dell’orario. Se all’alba o al tramonto portate con voi una torcia frontale. Quindi? Ci siete arrivati? 🙂

9°giorno: Gorak Shep (5.140 m.) – Periche (4.240 m.)

– 15 km – 5h. – sosta pranzo a Dhougla – pernottamento a Periche – costo della stanza singola con bagno in comune 500 rupie.

Ah che soddisfazione e  leggerezza riprendere il cammino in discesa vero? 🙂 Per raggiungere Periche non dovrete fare altro a questo punto che ripercorrere i vostri passi fino a Dhougla e da lì, attraversato il torrente glaciale, prendere il sentiero basso che scende – prima ripido e poi in falsopiano – lungo l’ampia e bucolica valle del Khumbu Kola. Da Lobuche a Dhougla, le due ore che avevate percorso in salita, in discesa diventeranno circa 1h15 mentre da Dhougla a Periche considerate più o meno 1h45.

Everest Base Camp Trek

L’avrete probabilmente già notato all’andata ma altrimenti fateci caso: a circa 40 min. di cammino da Lobuche, in direzione dei memoriali alle vittime sull’Everest e all’altezza di una spianata ghiaiosa, si giunge al bivio (indicato da un cartello giallo) da cui parte il sentiero per il Cho-La, il secondo e più impegnativo dei Tre Passi sulla strada per Gokyo.

Everest Base Camp Trek

10°giorno: Periche (4.240 m.) – Namche Bazaar (3.440 m.)

– 8h – sosta pranzo a Deboche – pernottamento alla Zamling Guest House di Namche Bazaar.

Una giornata abbastanza lunga che volendo potrebbe però essere spezzata in due prevedendo una notte a Tengboche (3.860 m.), la sede del più famoso monastero del Khumbu. Da Periche a Pangboche il percorso è quasi tutto in discesa e si tratta – fatta eccezione per la prima parte fino al bivio per Dingboche all’altezza dell’ Imja Khola – dello stesso itineario già seguito all’andata. A Pangboche potete mantenervi sul percorso che attraversa la parte bassa del villaggio e proseguire quindi oltre verso l’insediamento di Deboche (3.820 m.) e lì fermarvi a mangiare prima di riprendere in salita ripida fino a Tengboche. In totale calcolate circa 4h.

Everest Base Camp Trek

Everest Base Camp Trek

Da Tengboche il sentiero scende a picco per circa 1h. lungo il versante opposto della montagna e fino all’insediamento di Phungi Tanga (3.250 m.) dove, oltre a qualche tea house, troverete anche un piccolo check post dell’esercito. Avete capito adesso perché questa parte di percorso è stata meglio farla in discesa? Personalmente, data la possibilità di deviare verso Phortse, non trovo il motivo di massacrarsi con quella salita all’andata!

Da Phungi Tanga a Sanasa è un’altra ora di cammino in salita nella foresta che vi riporterà quindi prima al bivio con il sentiero per Gokyo, poi a Kyanjuma e da lì a Namche lungo lo stesso percorso in stile nepali flat dell’andata. In totale da Tengboche mettete in conto 4h30. Complimenti ragazzi, ce l’avete fatta! Adesso si che potete farvi una doccia come si deve e cenare come se non ci fosse un domani! 🙂

11°giorno/12°giorno: Namche Bazaar  (3.440 m.) – Phakding (3.440 m.)/Lukla (2.840 m.)

– 15 km o 26 km – 4h30 o 7h. – sosta pranzo a Jorsalle presso il River View Terrace Restaurant – pernottamento alla Khumbu Traveller’s Guest House di Pakhding o al Sunrise Lodge di Lukla.

Verso la fine del trekking si può incominciare a prendersela con calma e visto che in questa giornata le ore di cammino non sono poi così tante potete anche evitare di puntare la sveglia all’alba e godervi finalmente una colazione da campioni. Volendo ovviamente potreste rendere la giornata più lunga e proseguire direttamente fino a Lukla (oppure a Chheplung se la vostra intenzione è quella di farvela a piedi fino a Shivalaya/Jiri); in tal caso (se il vostro volo è prenotato per il giorno successivo) fate in modo di arrivare a Lukla entro le ore 15, in modo da avere il tempo di riconfermare la partenza presso gli uffici della vostra compagnia aerea (leggi bene la prossima sezione per avere maggiori info a riguardo). Fossi in voi io comunque non prenoterei il volo di ritorno prima del 13° giorno. 


3. IN VOLO VERSO LUKLA – tutto quello che le compagnie non vi dicono

Quando venne costruito nel 1964 con lo scopo di trasportare materiale per la costruzione di un ospedale, in pochi avrebbero scommesso che la pista di atterraggio di quello che oggi viene riconosciuto come l’aeroporto più pericoloso del mondo, sarebbe diventata la porta d’accesso alla valle del Khumbu per migliaia di turisti. Ebbene così è stato e ad oggi, durante l’alta stagione, i voli in partenza e in arrivo da quella pista inclinata di 11,7° e lunga soltanto 527 metri sono a decine, ognuno più o meno con una capacità di posti a sedere di circa una ventina di passeggeri.

Everest Base Camp Trek - Lukla

Le compagnie che svolgono questo servizio al momento della mia visita erano 4: Tara Air (controllata dalla storica Yeti Airlines), Sita Air, Summit Air (dal 2017 il nuovo nome dato a Goma Air) e Nepal Airlines. A novembre 2018 il costo per un biglietto di sola andata si aggirava attorno ai 170/180 $, con nessuno sconto per l’acquisto del biglietto di ritorno, pagato esattamente il doppio. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente sul sito della compagnia (se ci riuscite) oppure tramite agenzia a Kathmandu ma è sicuro che, se si tratta di alta stagione, il tutto debba essere fatto con un certo anticipo. I voli, soprattutto quelli di ritorno DEVONO ESSERE RICONFERMATI (in caso contrario la compagnia potrebbe decidere di assegnare il vostro posto a qualcun’altro) e questo lo si può fare direttamente negli uffici delle compagnie aeree a Lukla (aperti solo per un’ora dalle 15 alle 16), per telefono oppure tramite il lodge dove deciderete di pernottare l’ultima sera. Se viaggiate da soli prendete i contatti prima di lasciare il paesello.

Ma arriviamo adesso al dunque: quale compagnia scegliere – vi starete probabilmente chiedendo – e quali sono quelle cose che vorreste sapere prima di partire (e magari di trovarvi bloccati a Lukla senza un’idea di quel che stia succedendo o qualcuno che vi informi circa la situazione e le vostre prospettive di andarvene)? Lo saprete bene anche voi: finché fila tutto liscio è facile esaltare le doti di una compagnia piuttosto che di un’altra – in fondo hanno contribuito alla buona riuscita di un’impresa spettacolare – ma è proprio quando qualcosa va storto che si finisce col tirare le somme e condannare quella che si è rivelata inefficiente e che vi ha fatto perdere tempo inutilmente quando di certo avreste potuto impiegarlo in maniera migliore.

Everest Base Camp Trek - Lukla

Vi racconto in breve la mia esperienza: volo prenotato con Summit Air da Lukla a Kathmandu in data 21 novembre 2018 alle ore 9; aeroporto preso d’assalto per via delle cancellazioni del giorno precedente causa maltempo; dopo un’intera mattinata passata ad aspettare il nostro turno (vedendoci passare davanti decine di gruppi organizzati) ci viene comunicato che tutti i voli da quel momento in poi saranno diretti all’eroporto di Ramechhap, a 5 ore di strada da Kathmandu; la compagnia prenderà ovviamente in carico il servizio di trasporto in minivan verso la capitale; ottenuta la carta d’imbarco e in attesa al gate, all’alba delle 14.30 riceviamo l’infausta notizia della cancellazione del nostro volo in quanto il pilota avrebbe finito le sue ore di servizio; il manager in loco ci dà appuntamento al giorno dopo alle ore 6.30 con la promessa di imbarcarci sul primo volo in partenza; nonostante le promesse e nonostante i primi due velivoli fossero diretti a Kathmandu, ci viene consegnata una carta d’imbarco sostitutiva con destino di nuovo a Ramechhap dicendo che ormai noi eravamo assegnati a quell’aeroporto e che se non ci stava bene potevamo chiedere il rimborso e organizzarci in altro modo; il volo non arriverà fino alle 12.30 e noi a Kathmandu fino alle 19. È stato come uscire di prigione!

“Quando non vedi l’ora di andartene, qualunque rumore ti sembra quello di un aereo in arrivo!”

Che cosa si può dedurre da questa storia:

  • che contro il cattivo tempo non si può far nulla ma questo già l’avevamo messo in conto. L’aeroporto di Lukla è particolarmente soggetto a cambiamenti climatici repentini e quando questo accade i voli non possono fare altro che essere giustamente cancellati. Su questo non ci piove, soprattutto quando si tratta di velivoli che volano a vista. Onde evitare quindi di perdere coincidenze internazionali calcolate sempre quei 3 o 4 giorni in più rispetto alla fine prevista del vostro trekking che vi facciano da cuscinetto proprio in queste occasioni.
  • che non solo il tempo meteorologico potrebbe causare modifiche al vostro volo bensì anche questioni legate al traffico aereo nell’aeroporto di Kathmandu. Durante l’alta stagione del 2018 apparentemente tantissimi voli sono stati dirottati sull’aeroporto di Ramechhap a causa dell’alta intensità di arrivi e partenze internazionali nell’aeroporto della capitale. Trattandosi di un’unica pista sia per i voli domestici che per quelli intercontinentali ovviamente la precedenza viene data ai secondi. Se avete acquistato un volo per Kathmandu la compagnia prenderà a carico l’organizzazione del trasporto (e ci mancherebbe altro direte voi) ma sappiate che queste 5 ore di tragitto da Ramechhap a Thamel le state pagando ben 50$ (130$ è il valore della tratta Lukla-Ramechhap), una cifra che probabilmente non paghereste mai neanche attraversando l’intero paese da est a ovest. Considerato però che Ramechhap si trova in mezzo al nulla l’epilogo è che vi converrà comunque accettare l’offerta.
  • che avrete molte più probabilità di partenza se prenotati sui primi voli della giornata. Tanto per intenderci cercate di trovare posto sui voli con orario di partenza tra le 6 e le 7. Questo ovviamente non vuol dire che partirete necessariamente a quell’ora ma che, se anche in caso di cattivo tempo dovesse partire un solo turno, le vostre speranze di spiccare il volo sarebbero più alte.
  • che se per qualche motivo il vostro volo dovesse essere cancellato perderete la priorità d’imbarco, finendo così in fondo alla lista delle povere anime in attesa di salvezza. Per motivi pressoché ovvi (interesse di collaborazione) sappiate inoltre che ai gruppi organizzati da compagnie note verrà data la precedenza sugli individuali, il che vi darà ancor più svantaggio.
  • che qualunque sia il vostro tempo di attesa (ho incontrato gente bloccata a Lukla da 3/4 giorni) non riceverete nessun tipo di assistenza: rimarrete ad aspettare al freddo e al gelo in un aeroporto che ha più l’aspetto di una stazione degli autobus, senza posti a sedere e senza luci. Se avete una guida con voi lasciate che sia lei a sbrigare la faccenda e voi andatevi a gustare qualcosa di buono alla German Bakery lì di fronte, tanto della vostra presenza non se ne farà niente nessuno. Portate pazienza, al massimo verso le 14 scoprirete quale sarà il vostro destino per la giornata e, male che vada, a quel punto potrete riaccomodarvi in un lodge. Portatevi contante in abbondanza per coprire questa eventualità!
  • che tra tutte (esclusa Nepal Airlines che ha pochi voli alla settimana) Summit Air è la peggiore con cui ritrovarsi in una situazione del genere in quanto quella dotata di meno velivoli in volo su Lukla. In situazioni di accumulo passeggeri causa maltempo Tara e Sita sono quindi sicuramente quelle su cui puntare, Tara in primis per via del maggior numero di velivoli a disposizione.
  • che se avete soldi da spendere con 500$ a testa e altre 5 persone potrete contrattare un elicottero che vi porterà a destinazione, sicuramente con meno problemi rispetto all’aereo (gli elicotteri possono infatti volare in condizioni di visibilità inferiori).
  • che se avete tempo a disposizione e le previsioni del tempo non sono delle migliori forse vi converrebbe farvela direttamente a piedi ed evitarvi lo stress di aspettare a Lukla invano. I biglietti acquistati con queste compagnie sono da considerarsi modificabili (da tenerne conto in caso fosse necessario cambiare data) e rimborsabili (pagando una piccola penale se cancellati dal cliente con un giorno di anticipo o totalmente se il volo dovesse essere cancellato dalla compagnia). 
  • che sarebbe saggio comunque tentare la sorte e contattare la compagnia aerea chiedendo di partire il giorno prima rispetto alla data prevista (calcolate quindi già di default una giornata in più da usare come jolly). Qualora ci fossero posti disponibili (difficile in alta stagione ma mai dire mai), sarebbe come regalarsi una via di scampo sicura, piuttosto che aspettare il proprio turno e rischiare di trovarsi bloccati per giorni. 

4. LA TOSSE DEL KUMBU

Non che sia riconosciuta a livello internazionale ma la “Khumbu Cough” è un dato di fatto e ve ne accorgerete quando i tre quarti delle persone che vi circondano (inclusi forse anche voi stessi) ne saranno affette e l’atmosfera nella sala da pranzo dei lodge sarà quella di un sanatorio piuttosto che di un ristorante. Sapevatelo, la tosse e la perdita di voce a quelle altezze, dove l’aria che si respira è fredda e secca sono qualcosa di assai frequente e rese ancor più probabili se a queste condizioni ci aggiungete la polvere inalata lungo i sentieri.

Il fatto di essere in montagna certo significa aria buona e priva di qualunque tipo di inquinamento che si possa trovare invece in città ma la polvere alzata da chi cammina e dalle carovane di muli e di yak che trasportano mercanzie su questi percorsi può essere tanta e , seppur organica, certo non verrà apprezzata né dalla vostra gola né dai vostri polmoni. Indispensabile sarà dunque che vi muniate di una protezione per il collo che arrivi a coprirvi anche la faccia (niente di meglio di un Buff) e che vi dovrete tenere addosso dall’inizio alla fine del trekking.


5. COSA PORTARE NELLO ZAINO

Prepararsi a livello di attrezzatura da portar con sé è ovviamente quanto di più basilare. Ne ho già parlato ampiamente nell’articolo Trekking in Nepal: tutto quello che c’è da sapere per cui non faccio altro che fare copia e incolla evidenziando quanto ritengo che sia fondamentale o comunque molto utile per questo tipo di trekking, estendendo il discorso anche agli itinerari del Gokyo e Tre Passi.

– Scarpe comode e adatte al trekking: vanno benissimo per esempio i modelli in Goretex della Salomon o della Sportiva a meno che non prevediate un trekking in inverno o durante il monsone, in qual caso sarebbe meglio uno scarponcino; l’importante è ovviamente che calzino comode e che le abbiate testate camminandoci in precedenza. Partire con un paio di scarpe nuove di zecca potrebbe infatti rivelarsi l’errore più grande che possiate commettere. Io personalmente uso le Ultra Raptor de La Sportiva;

– Micro-ramponi se il trekking prevede passaggi su ghiaccio quali, in questo caso, l’attraversamento del Cho-La, il secondo dei Tre Passi sulla strada per Gokyo;

– Un paio di ciabatte da indossare nelle tea house e che vi servano sia per la doccia, sia per evitare di dovervi allacciare le scarpe o gli scarponi ogni volta che vi servirà andare in bagno, soprattutto se di notte. Un paio di ciabatte da piscina in plastica sono l’ideale in quanto parzialmente chiuse e possibili da indossare anche con i calzettoni di lana, molto meglio che non le classiche infradito;

– Calze: portatene quattro paia adatte per il trekking e un paio di lana per la sera da mettere con le ciabatte;

– Guanti anti-vento;

– Cappello: che vi copra quanto più possibile il viso (modello peruviano) e che possiate utilizzare anche di notte per tenere al caldo la testa;

– Copricollo: fondamentale sopratutto per i trekking alle quote più alte come questo;

– Magliette: meglio se di tessuto tecnico e che asciughino in fretta, a maniche corte per le quote più basse e a maniche lunghe per quelle più alte. Portatene al massimo cinque;

– Completo termico: da utilizzare come pigiama  o da aggiungere come strato se avete freddo;

– Felpe/pile: un paio di felpe in tessuto tecnico da utilizzare durante il trekking e un pile per la sera;

– Pantaloni: due paia per il trekking, uno più leggero per le quote più basse e uno più pesante per quelle più alte oppure due leggeri e una calzamaglia termica senza piede da utilizzare all’occorrenza. Portatevi poi un pantalone comodo da indossare a riposo;

– Giacca pesante ma che occupi possibilmente poco spazio oppure un piumino e una giacca antivento da abbinare all’occorrenza; io mi porto sempre anche una giacca traspirante da corsa;

– Sacco a pelo: un sacco a pelo di piccole dimensioni dovrebbe essere sufficiente. In ogni stanza sono infatti presenti delle coperte che potrete usare come aggiunta. Può capitare tuttavia, soprattutto durante l’alta stagione, che sui sentieri più battuti e a alle altezze elevate (dove ci sono meno alloggi), vi ritroviate a dover dormire in un angolo della sala da pranzo. In questo caso, sopratutto se sono finite le coperte a disposizione, potreste patire del gran freddo. Starà allora a voi cercare di arrivare prima della massa e accaparrarvi la stanza migliore. Le guide in questo caso possono essere molto d’aiuto, soprattutto se conoscono la zona e sono a loro volta conosciute, avendo spesso la possibilità di chiamare e prenotare in anticipo;

– Impermeabile: di quelli di plastica che siate sicuri facciano il loro dovere. Non c’è niente di peggio che ritrovarsi bagnati e al freddo;

– Una torcia frontale che vi lasci le mani libere;

– Occhiali da sole;

– Protezione solare, crema idratante e burro cacao;

– Carta igienica, salviette umide, gel igienizzante e assorbenti: la carta igienica è spesso di facile reperimento anche in loco ma i prezzi, così come quelli di tutti i prodotti, sono direttamente proporzionali all’altezza (un rotolo arriva a costare fino a 450 rupie);

– Prodotti da bagno: spazzolino, dentifricio, sapone, shampoo e balsamo in bustina che troverete nei supermercati delle principali città; rimanete sempre sulle piccole quantità e fate comunque conto di lavarvi pochissimo;

– Asciugamano in microfibra: io di solito ne porto uno di medie dimensioni per la doccia e uno piccolo da tenere sempre a portata di mano;

– Kit di primo soccorso che contenga farmaci per la dissenteria, Diamox, cerotti per le vesciche e uno spry per il naso (per evitare di passare notti insonni qualora vi doveste beccare un raffreddore);

– Borraccia di metallo e purificatore per l’acqua: la borraccia di metallo vuole essere la sostituita delle bottiglie di plastica che a queste altezze costituiscono un’importante fonte di inquinamento. Il costo di una bottiglia d’acqua in montagna inoltre può raggiungere le 250 rupie (contro le 25 rupie di Kathmandu) per cui ha molto più senso premunirsi di gocce o di pastiglie per purificare quella che prenderete dal rubinetto. A differenza della Regione dell’Annapurna qua non troverete acqua già filtrata;

– Apparecchiatura fotografica;

– Power Bank: per risparmiare sul costo delle ricariche e che sia almeno di 10.000 mAh;

– Snack di ogni tipo: consideratene almeno uno/due al giorno perché rendano il vostro trekking e i momenti di pausa ancora più piacevoli.

– Bastoncini da trekking: se avete problemi alle ginocchia o li volete evitare i bastoncini vi saranno di grande aiuto soprattutto durante le discese ripide.

– Un libro o le carte da gioco: per passare il tempo durante i momenti morti.

Il Treno per Darjeeling

Il Treno per Darjeeling 1024 682 Sonia Sgarella

A Darjeeling è così: c’è chi scende e c’è chi sale. Chi sale lo fa lentamente, un passo controllato dietro l’altro, per non perdere il fiato; chi scende invece va in fretta, quasi saltellando, guarda con occhi complici chi gli viene incontro nella direzione opposta, sapendo che prima o poi toccherà anche a lui risalire.

Costruita lungo un ripido crinale himalayano, Darjeeling è tutta un dislivello, un intricato dedalo di strade e ripide scalinate che metterebbero alla prova anche i polpacci più allenati. Ma è proprio questo l’aspetto che rende Darjeeling così incantevole, a buon diritto la meta più ambita del West Bengala, perché quasi da ogni angolo della città si scorgono panorami mozzafiato sulle vette che la circondano. Tra queste il Khangchenjunga che, con i suoi 8586 metri è la vetta più alta dell’India nonché la terza montagna più alta del mondo.

Darjeeling and Kanchenjunga

La mia prima volta a Darjeeling ci ho passato 5 giorni, era l’inizio di marzo del 2016 e le nuvole purtroppo ancora troppo intense per poter vedere bene le montagne ma questo non mi importava: la mia intenzione primaria era quella di arrivare fin lì per ritrovare un po’ di pace montana, quella di cui avevo bisogno dopo due mesi di India intensa, per regalarmi un po’ di tregua dal caldo della pianura e, già che c’ero, per esplorare la zona che possibilmente avrebbe costituito il mio punto di partenza per una futura visita allo stato del Sikkim. 

Leggi anche Viaggio in Sikkim: balcone sul Kangchenjunga e prime spedizioni all’Everest

La seconda volta, a novembre 2018, sono stata più fortunata: l’autunno è un periodo propizio per poter sperare in una buona visibilità delle montagne e di fatti così è stato; in tre giorni ho potuto godere di albe e tramonti da favola e di quelle viste che la volta precedente avevo solo potuto immaginare; il tutto comodamente seduta nell’accogliente salotto del Dekeling Hotel, una piacevolissima sistemazione. L’atmosfera è quella di un’accogliente casa coloniale con quel tocco di fascino che vi catapulterà indietro nel tempo, a quando la cittadina era frequentata da illustri membri della borghesia inglese.

Dekeling Hotel

Le cose da fare e da vedere in città e nei dintorni sono tante ma proprio perché ci si trova a quota 2.037 metri e spesso in salita, è meglio darsi tempo e farle con calma. Il punto di riferimento di tutti i turisti e centro nevralgico di Darjeeling è la piazza Chowrasta, nella parte alta della città, collegata alla vicina Clubside dalla via commerciale e pedonale Nehru Road. In questa zona troverete diverse altre possibilità di alloggio più economiche del Dekeling, la maggior parte concentrate lungo la Zakir-Hussain Road e vicino ai migliori posti per fare colazione, Tom & Jerry e Sonam’s Kitchen! Se vi posso consigliare evitate però la Andy’s Guest House…la vecchia padrona è peggio del Führer!

Da Chowrasta si snodano diversi percorsi che vi porteranno a scoprire i punti più interessanti di Darjeeling, primo fra tutti il tempio di Mahakala situato sulla cima di Observatory Hill. Il luogo è sorprendentemente curioso: non mi era mai capitato infatti di vedere un monaco buddhista impartire la benedizione ai fedeli induisti in un santuario dedicato alla dea Kali. Per qualche minuto mi sono fermata davanti a lui guardandolo confusa e cercando di capire in che strano luogo mi trovassi ma poi ho pensato: sono in India, è inutile farsi troppe domande! 🙂 Con la sua benedizione ho proseguito la visita di questo luogo che ho capito essere sacro a entrambe le fedi perché dove oggi si trova un tempio dedicato ad una manifestazione terrifica del dio Shiva, in precedenza sorgeva un monastero buddhista. Bandierine colorate, ruote delle preghiera, campane votive e immagini di ogni divinità possibile, sovrastano, circondano e decorano quindi i piccoli templi che punteggiano la collina e chiunque arrivi a Darjeeling, di qualunque fede, passerà da qui almeno una volta.

Leggi anche Esperimento con l’India: imparare a conviverci

Mahakala Temple - Darjeeling Mahakala Temple - Darjeeling

Distrutto prima da un’invasione di truppe nepalesi, ricostruito e poi di nuovo danneggiato da un terremoto, il Bhutia Busty Monastery, che sorgeva inizialmente sulla collina, si trova oggi ricollocato lungo la CR Das Road, a 10 minuti di cammino da Chowrasta. Approcciando la piazza tenete la destra e quindi prendete la prima ripida discesa, poi continuate finché non lo vedrete apparire. Se la visibilità è buona il Khangchenjunga gli farà da splendida cornice. Il monastero, appartenete alla setta dei “Berretti Rossi”, è aperto tutti i giorni. Se siete interessati ad assistere alla preghiera vi suggerisco l’appuntamento delle 17 vista l’improponibilità di quello del mattino, dalle 4,30 alle 6!

Bhutia Busty Gompa - Darjeeling Bhutia Busty Gompa - Darjeeling

Da qui potete rifare la strada in salita oppure, se siete interessati ad approfondire il discorso sui tibetani in esilio che occupano la zona, potete proseguire verso il Tibetan Refugee Self-help Centre e da lì risalire. Fondato nel 1959, si tratta di un piccolo centro profughi che comprende, oltre ad un tempio, una scuola, un orfanotrofio e una clinica, un’interessante mostra fotografica e un laboratorio d’artigianato con annesso negozio. Il percorso di risalita è immerso nella natura, molto piacevole e silenzioso e vi permetterà di scoprire alcuni degli angoli più tranquilli della città, riportandovi quindi sulla Bhanu Bhakta Sarani che potrete percorrere per fare ritorno a Chowrasta.

Tibetan Refugee Self-help Centre - Darjeeling Darjeeling

Darjeeling

La Bhanu Bhakta Sarani è un percorso panoramico  pianeggiante che si snoda ai piedi della Observatory Hill regalandovi, in condizioni di buona visibilità, delle vedute spettacolari. Costeggiate le bancarelle che vendono più che altro scialli e pashmine e, una volta arrivati a Chowrasta fate inversione a U per ritrovarvi a scendere lungo la Jawahar Road West, in direzione del Parco Zoologico e dell’Himalayan Mountaineering Institute.

Questo istituto, fondato nel 1954 dall’allora Primo Ministro dell’India Pandit Jawaharlal Nehru e ancora oggi affermata scuola di alpinismo riconosciuta a livello mondiale, ospita un interessantissimo museo di equipaggiamenti delle prime spedizioni sull’Everest le quali, essendo vietate dal versante nepalese, partivano quindi da Darjeeling e, attraverso il Tibet, raggiungevano il versante nord. Primo direttore dell’istituto fu niente popò di meno che Tenzing Norgay, lo sherpa residente a Darjeeling che insieme a Sir. Edmund Hillary mise piede per la prima volta sulla sommità del gigante di pietra appena un anno prima.

Himalayan Mountaineering Institute Darjeeling

L’istituto si trova immerso e nascosto all’interno del parco zoologico che quindi non potrete fare a meno di visitare se interessati al discorso alpinistico. Tanti esemplari di fauna che popolano l’Himalaya, tra cui anche il Red Panda, trovano posto all’interno di questo ambiente boscoso catalogato comunque come uno dei migliori zoo di tutta l’India. L’ultimo ingresso è consentito alle ore 16. Chiuso il giovedì. Il costo d’ingresso per gli stranieri è di 100 rupie.

Red Panda - Darjeeling Red Panda - Darjeeling

A Darjeeling le giornate sono abbastanza corte nel senso che, a parte la questione ore di luce,  dovrete anche adattarvi agli orari di cafè e ristoranti i quali aprono dopo le 8 per la colazione e chiudono intorno alle 19.30. Questo ovviamente vi obbligherà a dover cenare presto. Ancora mi sogno di notte i piatti squisiti che ho mangiato al Kunga Restaurant, al numero 51 di Gandhi Road, praticamente sotto all’ Hotel Dekeling: momo, zuppe di noodles, il miglior pane tibetano mai assaggiato, il tutto cucinato da un’accogliente famiglia…assolutamente da non perdere!

Ora che avete dedicato tempo alla parte superiore di Darjeeling – potreste anche arrivare alla Peace Pagoda ma detto sinceramente non ne vale la pena – è arrivato il momento di spingersi in basso, verso la stazione del famoso Toy Train. La Darjeeling Himalayan Railway su cui viaggia l’unico vero treno per Darjeeling si estende fin qui per 78 km da New Jalpaiguri. Soltanto lungo il tratto Ghum-Darjeeling vengono tuttavia ancora utilizzate le vecchie locomotive a vapore risalenti all’epoca di governo del Raj Britannico e sono quelle che vengono sfruttate maggiormente dai turisti.

Prenotare non è detto che sia così immediato per via dei posti limitati ma soprattutto ritrovarsi a bordo potrebbe risultare meno interessante che non appostarsi nei punti di passaggio del treno per vederlo dall’esterno. A mio avviso, la seconda opzione è molto più pittoresca. Detto questo informatevi presso la stazione sugli orari aggiornati e sulle disponibilità e poi prendete la vostra decisione.

…Io nel frattempo vi racconto come si è svolta la mia giornata tra Darjeeling e Ghum!

Da Chowrasta scendete fino a Clubside e chiedete di indicarvi la strada per lo stand dei taxi diretti a Dali. Salite quindi sulla prima share-jeep disponibile e con sole 10 rupie arriverete a destinazione. Il tragitto dura circa 15 minuti. Dali è il piccolo paese, situato a metà strada tra Darjeeling e Ghum dove si trova il Druk Sangak Choling Gompa, anche conosciuto come Dali Monastery. Un edificio imponente che si affaccia sulla strada, la Cart Hill Road, e che avrete di certo già notato arrivando a Darjeeling dalla pianura. Costruito nel 1971, il monastero ospita più di 200 monaci appartenenti alla scuola Kagyupa che si riuniscono per la preghiera al mattino dalle 5 alle 6.30 e il pomeriggio dalle 17 alle 18.30. Da qui proseguite a piedi in direzione Ghum ma guardatevi sempre indietro per non perdere gli scorci migliori sul monastero.

Dali Gompa Dali Gompa Dali Gompa

In 15 minuti arriverete quindi al Batastia Loop, il punto dove il famoso Toy Train, compiendo un giro di 360°, perde o guadagna in altezza. Cercate di arrivare da queste parti prima delle 11 per aspettare il passaggio del treno che qui lascia scendere i suoi passeggeri per scattare qualche foto, prima di continuare il tragitto fino alla stazione di Ghum. Anche dal Batastia Loop, se la visibilità lo permette, il panorama sulle montagne è spettacolare!

Batastia Loop - Train to Darjeeling Batastia Loop - Train to Darjeeling

Continuando lungo la Cart Hill Road si arriva poi al Samten Choling Gompa dove è custodita la statua del Buddha più grande di tutto il West Bengala. All’interno del complesso c’è poi anche un piccolo negozietto che vende snack e bevande.

Samten Choling Gompa - Ghum Samten Choling Gompa - Ghum Samten Choling Gompa - Ghum

Ormai siete quasi arrivati al centro abitato di Ghum dove tra gli altri edifici svetta anche il Sakya Guru Gompa, simile a una fortezza. Risalendo la rampa di accesso al monastero, oltre il ponte sulla destra, vi si aprirà una bellissima vista sulla cittadina.

Sakya Guru Gompa - Ghum Sakya Guru Gompa - Ghum Sakya Guru Gompa - Ghum

Prima di passare al prossimo e ultimo monastero di Ghum, avvicinatevi alla stazione e aspettate che il treno abbia ripreso la sua corsa di ritorno verso Darjeeling (alle ore 12). Questo è forse il momento più pittoresco, quando il Toy Train percorre le strade strette passando a pochissimi centimetri dai negozi di frutta e verdura che si trovano lì accanto. E’ davvero incredibile e questo vi darà la riconferma di quanto sia meglio, dovendo scegliere, vederlo dall’esterno piuttosto che esserci seduti sopra!

Ghum - Train to Darjeeling

L’ultimo monastero di Ghum, lo Yiga Choling Gompa, che appartiene alla setta dei “Berretti Gialli”, è anche il più antico. La struttura è molto più modesta rispetto agli altri ma all’interno custodisce antichi affreschi e testi tibetani di grande valore. Terminata la visita riportatevi sulla strada principale e, in zona stazione, fermate la prima share-jeep diretta a Darjeeling.

Yiha Choling Gompa - Ghum

Proprio sotto la stazione di Darjeeling si trova il famoso Dhirdham Mandir, una copia del Pashupatinath Temple di Kathmandu. Da qui si aprono delle meravigliose vedute sulla città che per lungo tempo venne utilizzata come stazione climatica dalla classe governativa britannica mentre oggi è rinomata come una delle più piacevoli mete turistiche montane.

Dhirdham Mandir DSC_1075

Alla stregua di Shimla, in Himachal Pradesh, anche a Darjeeling si possono trovare le vestigia di quel passato coloniale che la rende ancor più affascinante, immersi in una meravigliosa cornice montana dove godere dello spettacolo della natura himalayana.

Pianta di Rododendro in fiore @ Darjeeling

Pianta di Rododendro in fiore 

Per gli appassionati di tè poi, o anche solo per farvene una cultura, non c’è come visitare uno stabilimento di produzione, lì dove vi spiegheranno quindi tutti i passaggi di ottenimento di una delle qualità di tè più pregiate al mondo. Senza andare troppo lontano e facilmente raggiungibile a piedi da Chowrasta potete allora fare tappa alla Happy Valley Tea Estate (ingresso con visita guidata 100 rupie). Seguite la Lebong Cart Road in direzione del Parco zoologico e quindi, quando circa a metà strada troverete il cartello, scendete a sinistra. Alla fine della T.P. Banerjee Road che serpeggia in discesa tra le piantagioni troverete l’edificio bianco principale. Enjoy your cup of Darjeeling tea! 🙂

Se il vostro viaggio a questo punto dovesse proseguire verso Siliguri, sappiate che il costo di una jeep condivisa è di 150 rupie (1.000 rupie per l’intero veicolo) e che queste sono in partenza non solo dalla stazione degli autobus, ma anche di fronte all’Hotel Ramada. Il tragitto ha una durata di circa 3 ore.

What to do (cosa fare) a Kathmandu e dintorni

What to do (cosa fare) a Kathmandu e dintorni 1024 682 Sonia Sgarella

Kathmandu: quanto fascino esotico scatena questa parola nella vostra mente?

Kathmandu, come la tappa finale dei leggendari viaggi in Oriente degli anni ’70, il destino ultimo di quell’epopea che vide come protagonisti gli hippies, i cosiddetti “figli dei fiori”; Kathmandu e la sua valle, cosparsa di città-tempio e di villaggi newari, il regno dei Malla e delle Kumari, le dee viventi; Kathmandu, come la mecca e l’inevitabile primo approdo di coloro che hanno segnato la storia dell’alpinismo; Kathmandu insomma, come la porta d’accesso a mondi di perdizione e di illuminazione; trampolino di lancio per un tuffo nella storia e base di rifornimento per avventure e spedizioni.

Tempio di Changu Narayan

Kathmandu e la sua valle sono cambiate di certo, il terremoto del 2015 ne ha modificato forse irrimediabilmente l’aspetto ma questo non significa che tutto sia andato perduto. Lo stile e l’essenza di un luogo, in particolare, non sono qualcosa che crolla così facilmente: il processo di ricostruzione dei monumenti è lento, è vero, e tutti sperano che in un futuro si possa tornare ad ammirare di nuovo i capolavori del passato così come erano stati progettati dai grandi sovrani, ma nel frattempo tutta la zona continua a sprigionare il suo fascino e il fermento spirituale a regalare grandi emozioni.

Fedeli in cerca di una benedizione – Kathmandu, Durbar Square

Ecco perché un viaggio in Nepal che si rispetti non potrebbe e non dovrebbe assolutamente prescindere da una visita approfondita, non solo della capitale, ma anche di tutti quegli insediamenti che ne popolano i suoi dintorni – villaggi, templi secolari e siti sacri – il tutto incorniciato dagli splendidi panorami himalayani. Mettete in conto una settimana o poco meno se è solo questo che vi interessa; aggiungete invece qualche giorno in più se avete voglia di allontanarvi dal traffico e scarpinare su qualche breve itinerario di trekking.

Durbar Square di Patan

Vediamo allora un po’ come gestire al meglio il tempo a disposizione evitando di perdere ore nel traffico facendo avanti e indietro tra una località e l’altra. Il percorso che vi suggerisco prevede il pernottamento in tutti i centri principali della zona , Kathmandu, Patan, Bhaktapur e Bodhnath, e questo perché ritengo che sia un peccato dover vivere queste località soltanto di giorno, con la fretta di rientrare in città prima del tramonto. Nonostante la vicinanza al centro della capitale – Bodhnath per esempio dista solo 4 km, Patan soltanto 8 – ognuno di questi luoghi ha infatti una sua atmosfera caratteristica di cui vale la pena godere nell’arco delle 24 ore e inoltre, siti di interesse a sé vicini, che saranno così facilmente raggiungibili con trasporti diretti. Ciò significa meno tempo perso negli spostamenti e giustifica il fatto di doversi muovere ogni volta con tutti i propri averi.

Bodhnath dopo il tramonto

1. Dakshinakali, un appuntamento da segnare in agenda

Cominciamo subito con un luogo a dir poco insolito ma che ha bisogno di una pianificazione a priori: se non siete deboli di stomaco e le mattanze non vi sconvolgono segnatevi l’appuntamento del martedì o del sabato con il tempio di Dakshinakali e cercate di incastrarlo a dovere tra le date che avete a disposizione. Ebbene sì ragazzi, perché mentre il mondo evolve verso un concetto nutrizionale sempre più vegano e le associazioni degli animalisti combattono contro gli abusi verso povere creature indifese, qui continuano a spopolare i sacrifici in onore di Kali, la più sanguinaria tra le manifestazioni divine della fede induista. Ovviamente il sacrificio non è fine a se stesso: una volta sgozzati – soprattutto polli e capre ma potrebbe capitarvi di vedere anche maiali o addirittura bufali – gli animali vengono spennati, scuoiati e restituiti al committente, il quale li degusterà nel corso di un allegro banchetto. Insomma, trattasi di una sorta di tempio/macelleria, di un luogo estremamente sacro ai nepalesi, dove entrare in contatto con una delle tante stranezze della fede hindu e vivere quindi un’esperienza, ok forse un po’ splatter ma assolutamente da non perdere!

Per raggiungere Dakshinakali dovrete partire dalla fermata degli autobus del Parco Ratna di Kathmandu (Old Bus Stand), situata a sud est di Thamel – oltre la Kantipath Road – e raggiungibile con una camminata di circa 15/20 minuti. Il servizio diretto esclusivo che viene istituito soltanto durante i giorni di sacrificio (sabato e martedì) non fa fermate lungo il percorso ed ha un costo totale di sole 100 rupie. Per percorrere 20 km su una strada non asfaltata per l’80%  impiegherete circa 1h20: mettete in conto dunque di non partire tardi da Kathmandu, sia perché le cerimonie di sacrificio vengono sospese tra le 11.30 e le 13, ma anche perché così, sulla strada del ritorno, avrete tempo di fermarvi a visitare altri due villaggi, Pharping e Kirtipur.

Una volta arrivati a destinazione prendete le scale che scendono verso il tempio senza far caso alla folla di pellegrini che attende in coda per portare le offerte all’interno del recinto sacro e quindi essere graziata dalla visione (darshan) dell’immagine divina custodita nel sancta sanctorum. Ai visitatori stranieri non è permesso acceddere all’area dei sacrifici ma girandoci attorno, sarà comunque possibile assistere ai riti, o meglio, alla fase finale, che vede gli animali essere portati verso i calderoni dove, una volta spennati e scuoiati, verranno quindi restituiti ai fedeli.

Quando credete di averne abbastanza fate ritorno nell’area di parcheggio e, a meno che non vogliate rientrare direttamente a Kathmandu con lo stesso servizio non stop che vi ha portato al mattino (chiedete all’autista l’orario di ripartenza prima di allontanarvi), prendete il primo trasporto che faccia tappa a Pharping e preparate a questo punto lo stomaco per un allietante pranzo in stile tibetano. Parphing – e la vicina Dollu – sono infatti sede di una copiosa comunità di monaci e fedeli tibetani che lì si sono insediati costruendo non solo edifici religiosi sacri alla fede ma anche ristoranti tradizionali sacri al palato. Di certo non deludenti sono i piatti a base di Momo Kothey serviti da Dickeyling, un piccolo locale senza pretese situato sulla strada che prosegue per il Vajrayogini Temple, visitabile prima o dopo pranzo a seconda dell’orario.

Vajrayogini Temple di Pharping

Se il tempo stringe fate ora ritorno alla strada principale, aspettate che passi il primo autobus – sicuramente imballatissimo visto il giorno di pellegrinaggio – diretto a Kathmandu e chiedete all’autista di farvi scendere all’incrocio con la Kirtipur Road. Da qui saltate sul – o attaccatevi al 🙂 – primo minivan che farà scalo in centro scegliendo la fermata che, all’estremo opposto rispetto alla porta d’ingresso lungo la Ring Road, vi permetterà di visitare il dedalo di viuzze poste in cima alla collina – ovvero il centro storico – mantenendo un unico andamento di marcia e quindi fare ritorno a piedi alla porta d’ingresso per riprendere il minivan diretto a Kathmandu.

Uma Maheshwar Temple di Kirtipur

Visitate innanzitutto l’Uma Maheshwar Temple (XVII secolo), dedicato alla coppia Shiva-Parvati e sulle cui travi di legno sono scolpite alcune tra le immagini erotiche più spinte mai viste in tutto il Nepal. Proprio lì di fronte potreste anche concedervi un drink con vista dalla terrazza del View Point Restaurant e quindi procedere verso la piazza principale del villaggio, lungo il cui lato settentrionale sorge il notevole Tempio di Bagh Bhairab. Scudi e spade ne adornano la facciata, ricordo di tutti quei soldati che morirono sconfitti da Prithvi Narayan Shah durante l’attacco a Kirtipur del 1768.

Tempio di Bagh Bhairab a Kirtipur

2. Kathmandu: imparare a perdersi nell’antica Kantipur

Ma facciamo un passo indietro e supponiamo che siate appena atterrati a Kathmandu, città che sarà quindi oggetto delle vostre prime visite. Dall’aeroporto al quartiere di Thamel, il cosiddetto rifugio dei trekkers nonché la zona dove si trova la maggior parte degli alloggi, un taxi ci impiega circa mezz’ora ed ha un costo di 700 rupie. Le ultime volte che ci sono stata mi sono trovata bene allo Yala Peak Hotel, nel vero cuore di Thamel. Volete sapere l’indirizzo? Thamel Marg. Sappiate però che a Kathmandu la maggior parte delle strade e delle viuzze del centro storico non ha neanche un nome – a volte invece ne hanno uno diverso su ogni mappa – per cui farete bene a cominciare col cercare di capire come è strutturata la città prima di avventurarvi nella sua visita oppure, così come si faceva nel caro vecchio stile, chiedere, chiedere e chiedere a qualcuno. Se esiste un popolo letteralmente disponibile ad indicarvi la strada verso qualsiasi destinazione stiate cercando, questo è di certo il popolo nepalese.

Imparate innanzitutto il significato delle parole Tole e Chowk, rispettivamente “quartiere” e “cortile” ma anche – entrambe – “incrocio di più strade”. Con quest’ultima accezione del termine, partendo dal Thamel Chowk, la vostra esplorazione a piedi della città dovrebbe passare per il Thahiti Tole, per l’Asan Tole, per l’Indra Chowk e quindi terminare in Durbar Square, la piazza della città con la P maiuscola. Da qui potrete poi anche proseguire più a sud verso Freak Street e fermarvi a pranzo da New Lumbini, un’ottima opzione per un pasto in stile indiano.

Non voglio però stare qui troppo ad approfondire la visita della città perché è più dei dintorni che vi vorrei parlare; vi dico solo che tra tutti i luoghi, i miei preferiti sono: lo stupa di Kathesimbhu e tutto quello che vi sta attorno, la zona di Asan Tole con il Tempio di Annapurna e l’oasi di pace dell’Itum Bahal. Fate riferimento all’itinerario a piedi della Lonely Planet e cominciate la vostra caccia al tesoro! 🙂

Stupa di Kathesimbhu

Se siete intenzionati ad acquistare una scheda telefonica locale entrate dal primo rivenditore Ncell. Il costo della SIM con validità di un anno è di 250 rupie, alle quali dovrete aggiungere il pacchetto che più vi interessa (per esempio 1.000 rupie tra dati e chiamate). Per cambiare i soldi le tariffe migliori le troverete in banca. In zona Thamel cercate la Nepal Investment Bank Limited.


La scena culinaria di Thamel – i miei preferiti:

Pampernickel Bakery, per una colazione come dio comanda in perfetto stile italiano; caffè di qualità e i migliori prodotti da forno della zona.

Rosemary Kitchen & Coffee Shop, per colazioni da campione e cene raffinate.

Sunflower Joshi Cafè, un locale senza pretese ma che dà grandi soddisfazioni a tutte le ore: ottimo cibo, prezzi bassissimi e un proprietario super gentile. Lo trovate da poco di fronte all’Hotel Happy Home, in una piccola traversa della JP Marg. Se ci andate salutatemi Joshi!

Western Tandoori and Naan House, per chi ama il naan, la cucina indiana e i prezzi bassi.

Kantipur Tandoori House, a mio parere un’ottimo ristorante indiano a prezzi contenuti. Porzioni più sostanziose rispetto al Western Tandoori and Naan House.

Yangling Tibetan Restaurant, per la migliore cucina tibetana.

Chick and Falafel, per un pasto in piedi o take away, ottimi wrap.

3. Swayambhunath, “il sorto da sé”

Partendo sempre da Kathmandu e raggiungibile anche a piedi da Thamel (usate come riferimento l’incrocio di Cheetrapati Chowk), è l’emblematico Stupa di Swayambhunath, simbolo della commistione tra fede buddhista e fede induista. Il complesso, anche noto come “tempio delle scimmie”, è popolato da questi esseri famelici a cui dovrete prestare particolare attenzione soprattutto risalendo la scalinata ovest. Nascondete qualunque cosa che potrebbe essere oggetto del loro interesse (cibo, acqua e occhiali da sole) e tirate su dritto per i 300 gradini che conduco alla biglietteria e quindi da lì, alla grande “folgore” (dorje) e allo Stupa vero e proprio.

Qui vi si aprirà un mondo fatto di simboli con i quali è interessante cominciare a familiarizzare per non trovarvi impreparati durante la visita di tutti gli altri luoghi sacri del Nepal:

la “punta di diamante” – come viene definito anche il vajra (versione sanscrita del termine tibetano dorje) – simboleggia il potere della luce che distrugge l’ignoranza. Si trova sempre all’ingresso dei templi o dei monasteri buddhisti e definisce quindi la fede principale a cui è dedicato il complesso qualora non ne foste sicuri guardandolo da fuori.

gli occhi del Buddha: sicuramente l’immagine che più contraddistingue e caratterizza gli Stupa del Nepal, si tratta di ciò che sempre troverete disegnato alla base della guglia e rivolta ai quattro punti cardinali. Ciò che dovrebbe  più semplicemente costituire il naso del Buddha è il realtà il numero uno scritto in nepali, il simbolo dell’unità, mentre il piccolo terzo occhio posto al centro della sua fronte – secondo le fonti un ciuffo di peli – rappresenta l’intuito e la chiaroveggenza dell’Illuminato.

4. Budhanilkantha

Una statua lunga 5 metri di Vishnu adagiato sulle spire del serpente cosmico nella sua incarnazione di Narayan, il creatore dell’universo. Solo agli hindu è concesso avvicinarsi alla statua per lasciare le offerte in omaggio alla divinità ma l’imponente immagine sacra risulta comunque ben visibile anche da dietro la recinzione che ne delimita il perimetro della vasca sacra, il simbolo del mare cosmico.

Una delle sculture più grandi di tutto il Nepal, scolpita molto probabilmente tra il VII e l’VIII secolo in stile Licchavi e raffigurante la divinità che è stata oggetto della maggiore devozione fino al primo periodo Malla, epoca in cui la più popolare divenne invece Shiva.

Una meta per nulla turistica e raggiungibile in circa 20 minuti di minivan (20 rupie) dall’incrocio tra l’estremo nord della Kantipath Road e la Lazimpat Road. Appena prima dell’incrocio sulla sinistra si trova la Dairy Development Corporation che vende formaggio di yak e prodotti caseari di vario tipo. Provate la bevanda di latte col cardamomo.

5. Patan: c’era una volta un luogo chiamato Lalitpur

“La città della bellezza” e non a caso: nonostante il terremoto ne abbia purtroppo immancabilmente deturpato l’aspetto, Patan rimane infatti ancora oggi un luogo pieno di fascino, di quelli che vale la pena visitare con calma decidendo quindi di rimanerci a dormire. L’hotel e ristorante Cafè de Patan soddisferà tutti i vostri bisogni a due passi da Durbar Square.

Per la visita seguite pure l’itinerario a piedi che trovate sulla Lonely Planet sapendo che sono veramente degni di nota:

il Bubahal, con il tempio di Yasodhara che fu, cosa che in pochi ricordano, il nome della moglie di Siddharta Gautama e con la quale il futuro Buddha ebbe un figlio di nome Rahula. Il tempo è meravigliosamente scolpito e ricco di immagini simboliche mentre il cortile è disseminato di piccoli chorten. Da qui poi è molto bello il consiglio di proseguire per l’intricato dedalo di viuzze che vi condurrà verso l’Haka Bahal, il luogo collegato al culto della Kumari.

Tempio di Yasodhara

– il Tempio di Kali.

– il Pim Bahal Pokhari, una cisterna di acqua relativamente pulita sui cui lati sorgono pittoreschi il Tempio di Chandeshwari e uno Stupa sbiancato a calce.

– il Tempio d’Oro (50 rupie).

Inoltre, a sud di Durbar Square, molto interessanti sono il Tempio di Minnath, introdotto da un portale bianco, il Tempio di Rato Machhendranath, circondato da una recinzione metallica blu, il Tempio di Mahabouddha, nonostante le impalcature che vi auguro avranno tolto nel momento della vostra visita e il Rudravarna Mahavir, anche detto Uku Bahal. Per questi ultimi due il biglietto di 50 rupie è cumulativo. Il Tempio di Kumbeshwar invece è lasciato abbastanza in stato di degrado.

Tempio di Macchendranath

Per un buon ed economico tè o caffè nei pressi di Durbar Square, uscendo dall’hotel verso Durbar, prendete la prima a destra appena superata la piazza ed entrate all’interno de cortile del Baha Bahi. Il Lakshmi Tea and Coffee Shop (una piccolissima porta sul lato sinistro del cortile) sono quasi sicura che diventerà anche il vostro posto preferito!

6. Bungamati e Kokhana

Questa mezza giornata alcuni potrebbero ritenerla come una da scartare per il semplice fatto che entrambe le cittadine siano state quasi completamente rase al suolo dal terremoto del 2015. È vero, molte delle attrattive sono andate distrutte – come è per esempio il caso del Tempio della piazza di Bungamati – e di quello che poteva essere l’antico fascino di questi villaggi oggi se ne intravede soltanto il ricordo nelle pietre giacenti a terra e alle quali si cerca pazientemente di ridare un ordine. Visitare questi borghi però penso sia da stimolo ai loro abitanti, per non sentirsi completamente abbandonati dal turismo e quindi io ve li suggerisco lo stesso. Col tempo inoltre la situazione potrebbe sicuramente migliorare.

Dalla stazione di Lagankhel a Patan prendete il primo autobus in partenza per Bungamati. Il tragitto ha una durata di 40 minuti e il costo del biglietto è di 20 rupie. In giro per la cittadina si trovano ancora i laboratori degli scalpellatori che producono immagini sacre e motivi decorativi.

Da Bungamati a Kokhana la passeggiata è breve e piacevole anche se oggi ben lontana dall’idea di scampagnata bucolica descritta nella Lonely Planet. Arrivati in centro sarete felici di vedere che il Tempio di Shekala Mai ancora si erge in piedi e che le donne continuano a tessere con l’ausilio dell’arcolaio.

7. Bhaktapur: oltre ai templi lo yogurt

E che yogurt, aggiungerei! Il Juju Dahu è una prelibatezza di cui, una volta provato, non potrete più farne a meno ed ecco che allora vi toccherà più volte fare tappa lungo la strada che da Durbar Square, superata la porta principale, conduce verso la fermata degli autobus pubblici. Bhaktapur, conosciuta anche con il nome newari di Khwopa, la “città dei devoti”, a differenza di Patan possiede non una ma bensì tre grandi piazze monumentali che meritano tutte di essere esplorate. A queste si aggiunge la Pottery Square, il centro della produzione dei vasi di terracotta nonché il simbolo dell’anima artistica della città.

A Bhaktapur è bello perdersi tra le viuzze che collegano piazze e cortili disseminati di cisterne, di statue e di templi, il tutto purtroppo estremamente danneggiato dall’ultimo terremoto ma non per questo meno ricco di fascino. Durbar, Taumadhi e Dattatraya Square sono i luoghi dove ancora rimangono in piedi alcuni degli edifici più rappresentativi della città, la maggior parte dei quali risalenti al XV secolo. Tra questi il Tempio di Nyatapola, il più alto di tutto il Nepal, il Tempio di Bhairabnath, quello di Dattatreya e tanti altri.

Bhaktapur è raggiungibile con trasporti diretti sia dalla  fermata di Bagh Bazar a Katmandu che da quella di Lagankhel a Patan. Il tragitto in entrambi i casi è di circa un’ora e il costo di 20/25 rupie. L’ingresso alla città per i turisti stranieri ha un costo abbastanza elevato (1.500 rupie) ma sapendo che i vostri soldi contribuiranno alla ricostruzione e conservazione dei templi, la cosa dovrebbe farvi sentire un po’ meglio. Se intenzionati a rimanere più di un giorno comunicatelo direttamente al momento dell’acquisto del biglietto così che la sua validità possa essere prolungata. Ah, scusate se mi ripeto ma ovviamente il mio consiglio è quello di rimanere! Seguite sempre l’itinerario a piedi della Lonely Planet, esploratene ogni angolo ed è sicuro che incapperete in un sacco di situazioni interessanti: la città è piena di vita, di attività commerciali, artistiche e ludiche, ragione in più per soffermarvi più a lungo e godere così di tutto il pacchetto.

8. Tempio di Changu Narayan, per imparare a conoscere Vishnu

Se siete arrivati fin qua e avete ancora qualche dubbio sulla figura di Vishnu oppure proprio non ne sapete niente, il Tempio di Changu Narayan non potrà che essere la vostra scuola per eccellenza, il luogo dove imparare a conoscere questa figura e tutti i suoi avatar. L’impianto scultoreo di epoca Licchavi è un vero e proprio capolavoro di elevata valenza artistica, ragion per cui il tempio è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco già nel 1979.

Tra le varie curiosità all’interno del complesso è presente la più antica iscrizione di tutta la valle, risalente al 464 d.c., una statua di Garuda, il fedele veicolo di Vishnu, molto probabilmente risalente al V secolo e di nuovo l’immagine della divinità a cavallo dell’avvoltoio (Garuda Narayan) che è stata utilizzata sulle banconote da 10 rupie. Non da meno, vi farei notare anche le scimmiette appese al pene dei grifoni che decorano le travi di legno a sostenimento dei tetti a pagoda. 🙂

Il tempio dista soli 6 km da Bhaktapur e gli autobus che fanno la spola partono dalla strada principale a nord del centro storico, all’incrocio con la Changu Narayan Road. Il percorso di 20 minuti ha un costo di 15 rupie mentre l’ingresso al tempio per gli stranieri ammonta a 300.

9. Bodhnath: un’oasi di pace

Niente popò di meno che il più grande stupa di tutta l’Asia, un’antica stazione di posta lungo la rotta carovaniera tra Lhasa e Kathmandu e, ancora oggi, un luogo dove la cultura buddhista tibetana può manifestarsi senza restrizione alcuna. Decidere di dormire a Bodhnath significa non solo optare per una tregua dal traffico cittadino ma anche regalarsi la possibilità di vivere il luogo con tutti i cambiamenti di luce e atmosfera che lo riguardano, all’alba, al tramonto, alla sera e, perché no, volendo anche di notte. Avvicinatevi allo stupa in qualsiasi momento nell’arco delle 24 ore e troverete infatti sempre qualcuno intento a girarci attorno, rituale di devozione che si svolge sotto lo sguardo vigile del Buddha, i cui occhi in questo luogo risultano penetranti come in nessun altro dove.

Nei pressi dello stupa si trovano diverse sistemazioni a buon mercato. Io personalmente ho alloggiato alla Dragon Guest House e mi sono trovata particolarmente bene. Bar e ristoranti non mancano di certo ma se volete andare sul sicuro una cena da Double Dorje non potrà che lasciarvi soddisfatti. Se poi è il caffè che vi manca e non avete problemi a spendere un po’ di più, allora concedetevi una bella colazioni con vista stupa da Java Coffee. Per raggiungere Bodhnath il mezzo più comodo è sicuramente il taxi. L’ingresso all’area dello stupa è di 400 rupie ed ha validità di una settimana.

10. Gokarna Mahadeva: ripartiamo dai Veda

Tenendo la porta d’ingresso allo stupa di Bodhnath alle spalle, girate a sinistra e camminate fino all’incrocio con la Jurpati-Sundarijal Road. Da lì potete prendere qualunque pullman diretto a nord e chiedere al conducente di essere scaricati giusto di fronte all’ingresso del Tempio di Gokarna Mahadeva, dedicato a Shiva e situato sulle sponde del fiume Bagmati. L’ingresso al tempio è di 100 rupie.

Krishna e Gopini

Non solo Shiva tuttavia: qui la statuaria di notevole fattura copre praticamente tutto il pantheon delle divinità hindu, a partire da quelle vediche – quali Indra (il Dio della Guerra), Vayu (il Dio del Vento), Aditya (il Dio del Sole) e Chandra (il Dio della Luna) – passando per la Dea Ganga, con la brocca in testa, Kamadhenu, la vacca sacra, e arrivando quindi fino alle divinità più conosciute, tra cui Krishna, Hanuman, Ganesh e una rappresentazione di Shiva nella forma di Kamadeva, il “Dio dell’Amore” e per questo con il fallo eretto. Molto suggestivo poi è anche l’albero di ficus religiosae all’interno del quale trova rifugio un lingam di pietra. 

11. Pashupatinath: alla fine del cammin di nostra vita…

E visto che siamo in tema di santuari dedicati a Shiva, ovviamente non potrebbe mancare nella lista delle cose da fare una visita al suo tempio per eccellenza, quello di Pashupatinath (“il Signore degli Animali”), il più sacro di tutto il Nepal. Famoso anche in quanto “Tempio delle cremazioni”, è qui che forse vivrete alcuni dei momenti più intensi del vostro viaggio e per questo io, fossi in voi, lo lascerei alla fine.

Dal Tempio di Gokarna Mahadeva prendete qualunque autobus di ritorno in città e proseguite quindi fino a Pashupatinath (20 rupie) dove vi verrà richiesto di pagarne un biglietto da 1.000. E’ vero, il prezzo è molto alto se si considera che agli stranieri non è permesso accedere al tempio vero e proprio, ma questo è l’unico luogo dove potrebbe capitarvi di assistere ad una cerimonia funebre e, a meno che non siate particolarmente sensibili a questo genere di cose, vale la pena passarci del tempo.

Dalla sponda opposta del fiume Bagmati risalite la collina per non perdere i templi che si trovano sulla sua sommità e quindi da lì procedete in discesa fino all’uscita del complesso. Da qui a Bodhnath la camminata è di circa 20 minuti, niente di particolarmente suggestivo ma se volete risparmiare questo è quanto di meglio vi aspetta.

Nei dintorni di Kathmandu ovviamente c’è anche altro, questa non vuole essere una guida esaustiva ma una serie di consigli sulla base di quella che è stata la mia esperienza. Da Kathmandu è anche possibile partire per dei mini trekking che ok, non saranno spettacolari come gli altri di cui vi ho parlato nel blog ma possono essere un buon modo per allenarsi e un discreto punto di partenza per apprezzare i panorami himalayani.

L’alba da Chisopani

La prima volta che sono stata in Nepal per esempio, ho fatto un giro di 3 giorni e 2 notti con pernottamento prima a Chisopani e poi a Nagarkot . Per accedere a questo percorso si parte da Sundarijal, a nord del Tempio di Gokarna Mahadeva e quindi si risale il versante della collina fino a Chisopani, da cui partono anche i trekking per l’Helambu. Da qui a Nagarkot si passa attraverso svariati villaggi circondati da terrazzamenti coltivati, si incrocia qua e la la strada e si fa quindi arrivo a destinazione nel pomeriggio.

Verso Nagarkot…

Il terzo giorno la sveglia prima dell’alba è d’obbligo per godere delle viste sull’Himalaya dalla torre panoramica  e poi proseguire – volendo a piedi – verso il Tempio di Changu Narayan oppure fare rientro direttamente a Kathmandu.


N.B. Qualora alla fine delle vostre peregrinazioni nella valle decidiate di proseguire il vostro viaggio verso Pokhara o Chitwan fate attenzione che gli autobus turistici non partono più dalla Kantipath Road; dal 29 giugno 2018 le partenze  sono state spostate appena a nord di Thamel, nella zona di Sorhakhutte e lungo la Swayambhu Marg. Per Chitwan (Sauraha) una buona compagnia è la Mountain Overland; per Pokhara, la Explore Pokhara. I biglietti li potete acquistare tramite la vostra guest house (suggerito), per telefono oppure direttamente sul bus. Le partenze sono intorno alle 7 ma è necessario presentarsi sempre con mezz’ora di anticipo. Il tempo di percorrenza (incluse varie pause per bagno e pranzo) è di circa 6 ore per Chitwan e 7 per Pokhara. Il costo tramite guest house è rispettivamente di circa 750 e 800 rupie.

Muldhai View Point: la nuova Poon Hill con tanto di Yak!

Muldhai View Point: la nuova Poon Hill con tanto di Yak! 1024 682 Sonia Sgarella

Ok ragazzi è giusto che io ve lo dica e questo perché siete davvero in tanti a chiedermi consigli riguardo al trekking di Poon Hill: esiste un itinerario alternativo che a mio parere merita seriamente di essere considerato, che vi permetterà di vedere quelle montagne che sognate di ammirare all’alba ancor più da vicino, un percorso praticamente deserto, popolato da poca bella gente e da un sacco di yak. Si chiama Muldhai Trek e con soli 1/2 giorni in più di cammino rispetto al circuito tradizionale di Poon Hill – di cui non è altro che un’estensione – vi porterà fino in cima al Muldhai View Point (detto anche Yak Hill) da cui la vista è spettacolare.

Muldhai Trek

Niente biglietto da pagare, niente comitive di coreani, niente file per salire, grida e schiamazzi: qui ci sarete soltanto voi e forse pochi altri, immersi nel silenzio della natura incontaminata, a godervi lo spettacolo circondati da bestioni pelosi che altrimenti non vi capiterebbe di vedere. Insomma, una volta arrivati fin qui e quindi raggiunta Ghorepani, altro che svegliarsi di notte per salire a Poon Hill insieme alla folla: l’alba voi potrete permettervi di ammirarla comodamente seduti nel ristorante della vostra guest house sorseggiando un buon caffè e mangiandovi un’Apple Pie talmente buona che ve la ricorderete per tutta la vita!

Ghorepani

Il percorso del Muldhai Trek, il quale non appare neppure sulle mappe più aggiornate ma che in fondo è ben segnalato sul posto, si stacca dal villaggio di Tadapani per poi ricongiungersi con quello principale di Poon Hill – che collega quest’ultima località con Ghorepani – all’altezza di Deurali.

Muldhai Trek

Per arrivare a Tadapani direttamente da Pokhara il modo più veloce per farlo, anche se non indolore, é quello via Ghandruk, la quale può anche essere raggiunta in maniera più lenta e graduale passando per Pothana e Landruk; se invece siete di ritorno dal Trekking al Campo Base dell’Annapurna, prendete il sentiero che da Chomrong passa per Chuile e da lì risalite il versante della montagna. Ovviamente il percorso può anche essere svolto in senso contrario, da Deurali a Tadapani.

Muldhai Trek

[divider]

1.Ghandruk/Tadapani a Isharu o Dobato

Da Tadapani ad Isharu (3.137 m.), passando per Mesar (2.930 m.), il percorso è di circa 2h. e quasi tutto in salita. A Mesar c’è solo un lodge estremamente basic e fumoso che non fa ben sperare per quel che riguarda la qualità del cibo. Per altri soli 30 minuti di cammino è quindi più conveniente arrivare fino ad Isharu e lì godere di un’atmosfera molto più familiare. La prima tea house che incontrerete è l’Hillside Lodge, gestito da una giovane coppia di genitori che farà il possibile per farvi sentire a vostro agio.

Muldhai Trek

Al momento della mia visita (novembre 2017) le strutture della zona erano tutte sprovviste di corrente elettrica ma, a seguito dell’ottenimento dei permessi, la situazione dovrebbe cambiare già  nei prossimi mesi. La stufa nella sala da pranzo invece funzionava eccome, un bel trattamento visto il freddo che fa fuori a oltre 3.000 metri!

Da Isharu a Dobato (3.426 m.) è un’altra 1,15h. di cammino, un po’ in salita e un po’ in piano, attraverso una specie di ampia gola che si apre appena dopo aver superato un tempietto nella roccia, il simbolo dell’attraversamento di un piccolo passo sopra ad Isharu. Superata la gola e arrivati quindi al versante della montagna che si apre verso nord la vista sulle montagne è già meravigliosa.

Muldhai Trek

Appena prima di raggiungere Dobato il sentiero si divide in due: uno marcato bianco e azzurro che prosegue più in basso verso il principale agglomerato di lodge e uno marcato bianco e rosso che invece prosegue più in alto verso una tea house solitaria (Dobato View Point), da cui poi si prosegue fino alla sommità di Yak Hill. A seconda del vostro punto di partenza al mattino sarete voi a decidere se vi è più conveniente fermarvi a dormire ad Isharu o proseguire fino a Dobato.

Muldhai Trek

[divider]

2.Isharu/Dobato a Ghorepani passando per Yak Hill

Dormire a Dobato certamente vi darebbe la possibilità di raggiungere facilmente la sommità di Yak Hill in tempo per l’alba (15 min. dal lodge Dobato View Point) ma se così non fosse non disperate, lo spettacolo è comunque fantastico anche con la luce del sole e anzi, questo forse vi eviterà di inciampare negli innumerevoli yak disseminati lungo il percorso! 🙂

Muldhai Trek

Godersi la maestosità delle montagne senza altre anime intorno (se non quelle di quegli esseri pelosi mastodontici) è un’occasione che non ha prezzo. Di fronte a voi c’è tutto il comprensorio dell’Annapurna, il Dhaulagiri, il Machhapuchhare e, se la visibilità è buona, si riesce ad avvistare addirittura il Manaslu. Siete arrivati a 3.637 metri di quota.

Muldhai Trek

Dall’altro lato, piccola piccola, la collina di Poon Hill, Ghorepani e Deurali, la vostra prossima tappa che potrete raggiungere con circa 2h. di cammino. Il percorso dal Muldhai View Poin procede inizialmente in discesa moderata per poi, dopo una breve salita, trasformarsi in una famigerata killing-down. Questa e non altra è l’unica ragione per cui vi sconsiglierei vivamente di percorrere l’itinerario in senso inverso ma se siete in arrivo da Ghorepani c’è poco da fare: rimboccatevi le maniche e partite. Forza che vi aspetta un panorama spettacolare! 🙂

Muldhai Trek

Da Deurali a Ghorepani il percorso di 1,15h. è decisamente più facile e rilassante, niente a che vedere con quello percorso fin’ora. Siete ormai ritornati sul tracciato principale del trekking a Poon Hill e il numero di persone incontrate lungo il percorso non farà altro che ricordarvelo, motivo in più per apprezzare la solitudine di cui avete appena goduto lungo il tracciato del Muldhai Trek!

Muldhai Trek

Proseguendo nella navigazione del sito si accettano l'informativa privacy e l'installazione dei cookies utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni leggere l'informativa completa alla pagina Privacy Policy.
Privacy Policy